Inps circolare 78/13 gestione separata e gestione artigiani/commercianti doppia iscrizione.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Dopo le sentenze che cassano le nuove regole, su tutte le sentenze n. 74/2013 della Ctp di Reggio Emilia e n. 41/2013 della Ctp di Rimini.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 11/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Climatizzatore inverter a pompa di calore in classe energetica A. L'installazione con fattura per la sola manodopera. Per quali spese posso chiedere la detrazione 50%?
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
La circolare con cui il Fisco effettua la ricognizione degli adempimenti e delle procedure in vista del consueto appuntamento annuale con la denuncia dei redditi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Circolare in forma di domande-risposte, con le precisazioni dell’Agenzia su varie questioni interpretative
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
’Agenzia proroga anche per quest’anno le agevolazioni per le imprese minori che operano nel settore dell’autotrasporto.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 09/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Equitalia aumenta le possibilità di rateizzare i debiti esattoriali, alzando da 20mila a 50mila euro
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 09/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
è stato più volte affermato che è ammesso a fruire dell’agevolazione anche il familiare, convivente con il possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 09/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Un'agenzia viaggi IT, per organizzare gite scolastiche, riceve fatture da un tour operator comunitario per alberghi, ristoranti, ecci, situati sia in IT che UE. Modello Intra.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 124 del 08/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Le somme incassate a titolo di risarcimento per la perdita o per il danneggiamento di beni sono considerate: RICAVI, PLUSVALENZE O SOPRAVVENIENZE
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro