Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Gli importi ricevuti dal GSE (per impianto fotovoltaico) riscossi nel 2023 vanno indicati fra gli “Altri redditi”
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 11/07/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Le istruzioni al quadro RT del modello Redditi, superano i chiarimenti forniti con la circolare 30/2023.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/07/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Nel piano per l’efficienza energetica delle imprese sono chiamati a attestare i risparmi ottenuti e verificare le spese. Polizze Rc da rivedere
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/07/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicata sulla GU UE (serie L) del 5/7 la direttiva 2024/1760 sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità che modifica la 2019/1937 e il regolamento 2023/2859.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/07/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Introdotto il divieto del ne bis in idem sostanziale, in forza del quale quando per uno stesso fatto materiale è già stata applicata una penalità, si tiene conto di quanto già irrogato
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 06/07/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il contributo massimo erogabile è di 1.500 euro a persona, e sale fino a 8.000 euro in caso di installazione sulle parti comuni dei condomini, fino a esaurimento delle risorse disponibili
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 06/07/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Le nuove norme rimodulano le sanzioni per omessa e infedele dichiarazione, ai fini delle imposte sui redditi, dell’Iva e in relazione alla dichiarazione dei sostituti d’imposta
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 04/07/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La rinnovata disciplina recepisce l’orientamento della giurisprudenza di legittimità ed è ispirata a criteri di proporzionalità che tengono conto del peso della violazione commessa
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 03/07/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
10 anni dal 2024, 5 anni fino al 2023
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/06/2024Recensione di Roberto Castegnaro
due contribuenti donano la nuda proprietà di alcuni immobili ai propri figli e con gli stessi atti i donanti riservano a proprio favore e, successivamente, in favore del coniuge, l’usufrutto l'uno e l’uso e il diritto di abitazione l'altro.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/06/2024Recensione di Roberto Castegnaro