La consuenta circolare che risponde ai quesiti dei caf.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/05/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Vanno assoggettate esclusivamente le operazioni che determinano la quota di reddito eccedente
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/05/2014Recensione di Roberto Castegnaro
I compensi erogati agli atleti dilettanti, agli allenatori, ai giudici e ai commissari di gara, durante manifestazioni sportive dilettantistiche, rientrano nella categoria dei redditi diversi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/05/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Si perde invece per strada, nonostante i molti tentativi, l'Imu al 4% sulle case affittate ad affitto calmierato
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 15/05/2014 pag. 41Recensione di Roberto Castegnaro
Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati - Ulteriori chiarimenti
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/05/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
E' detraibile la spesa sostenuta per risarcimento dei danni derivanti da infortunio o per patente o visita sportiva?
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Agenzia Entrate del 06/05/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Acquisto di immobile in corso di costruzione per il quale si intende fruire dell’agevolazione prima casa, per il computo del termine dei diciotto mesi
Autore: Autori Vari Fonte: Agenzia Entrate del 05/05/2014Recensione di Roberto Castegnaro
L’Agenzia delle Entrate ha individuato i codici tributo per il versamento della Tari e della Tasi, con tre distinte risoluzioni (nn. 45 TARES rinomionata, 46/E e 47 TASI e TARI del 24 aprile).
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/05/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Per chi ha 75 anni e redditi bassi, possibile esonero dal canone Rai
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Agenzia Entrate del 30/04/2014Recensione di Roberto Castegnaro
La presentazione dell’istanza ha carattere irrevocabile: una volta trasmessa la domanda, non è possibile tornare indietro, cioè cambiare idea e revocare la scelta
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/04/2014Recensione di Roberto Castegnaro