Norma di riferimento è il DPR. n. 600/1973.
Partono i controlli sui contribuenti in contabilità semplificata che in unico 2001 redditi 2000 hanno dichiarato ricavi inferiori agli studi di settore. Circ. 21/E. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 170 del 21/06/2004 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
Circolare 27/E dell'AE in materia di Studi di Settore, l'adeguamento ai maggiori ricavi rileva per IVA, IRPEF e IRAP, nuovi chiarimenti su scostamenti giustificati.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi nr. 146 del 19/06/2004 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Come gestire la contabilità attraverso l'uso dei documenti informatici, procedure e adempimenti.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida Normativa nr. 110 del 17/06/2004 pag. 11Recensione di Roberto Castegnaro
Il DM. 23.1.2004 offre la possibilità di gestire e conservare i documenti contabili e fiscali sotto forma di files, abbandonando definitivamente il supporto cartaceo.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida Normativa nr. 110 del 17/06/2004 pag. 11Recensione di Roberto Castegnaro
Dettagliata sintesi delle modalità di utilizzo delle perdite per professionisti, imprese in ordinaria o semplificata, società.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Modalità, condizioni, effetti della certificazione tributaria per il 2003.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 9Recensione di Roberto Castegnaro
Adempimenti e obblighi relativi al passaggio dalla contabilità ordinaria a quella semplificata e viceversa. Tassazione dei fondi ritornando in semplificata. Redazione del prospetto delle attività.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 163 del 14/06/2004 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Controlli in vista per i soggetti in contabilità semplificata che hanno dichirato redditi del 2000 inferiori a quelli previsti dagli Studi di Settore. Escluso chi ha aderito ai condoni. ./.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 157 del 08/06/2004 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Per chi inizia una attività può essere interessante aderire al regime fiscale del Forfettino (art. 13 L. 388/00). La tassazione è separata con aliquota del 10% e non si è ssoggeti a ritenuta. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 155 del 06/06/2004 pag. 1032Recensione di Roberto Castegnaro
Il punto della situazione in materia di archiviazione ottica, in arrivo una circolare dell'economia, per il CNIPA il notaio servirebbe solo quando il documento da digitalizzare è unico. ./.
Autore: Rengheteanu Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 154 del 05/06/2004 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro