Norma di riferimento è il DPR. n. 600/1973.
Qualcosa è già cambiato. Il resto sta per cambiare. Gli studi di settore non sono più uno strumento di controllo.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/06/2015 pag. 3Recensione di Roberto Castegnaro
In arrivo le lettere che invitano i contribuenti a mettersi in regola
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/06/2015 pag. 42Recensione di Roberto Castegnaro
Istituiti i codici tributo per regime forfettario per versare acconti e saldo dell’imposta forfetaria del 15%.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/06/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Speciale trattamento introdotto dal decreto “salva Italia” del 2011 a beneficio dei contribuenti CONGRUI E COERENTI negli studi di settore
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/06/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Dichiarazione di inizio o cessazione attività e variazione dati, è stato aggiornato a seguito della proroga del regime di vantaggio per i giovani imprenditori
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 04/06/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Maggiori vantaggi per gli studi di settore revisionati - Calcolo dell’efficienza per chi non si basa sugli incarichi Online da ieri la versione finale del software: correttivi anticrisi minimi
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/05/2015 pag. 43Recensione di Roberto Castegnaro
Gli adempimenti per chi nel 2014 era ancora nel regime ordinario
Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Agenzia Entrate del 25/05/2015 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Calcolo reddito e compilazione Unico 2015 redditi 2014
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 24/05/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Sono 204, aggiornati con i correttivi anticrisi e, allegati a Unico 2015, vanno trasmessi tramite i servizi telematici Entratel o Fisconline, direttamente o avvalendosi di intermediari
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 23/05/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Correttivi individuali mirati all’efficienza produttiva ma non per gli studi di settore dei professionisti che applicano la funzione di compenso in base al numero degli incarichi.
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/05/2015Recensione di Roberto Castegnaro