FNC regime di disponibilità delle riserve di patrimonio netto nonché le fattispecie di indisponibilità e/o di indistribuibilità delle medesime. Doc.to del 15.1.2017
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 31/01/2017Recensione di Roberto Castegnaro
In base al decreto legislativo 139/15 gli strumenti a copertura delle variazioni finanziarie devono avere requisiti formali e sostanziali
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/01/2017 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
Senza una norma di coordinamento che regoli espressamente i riflessi fiscali delle novità del bilancio post Dlgs 139/2015 l’incertezza regna sovrana e l’aggravio di oneri e adempimenti per le imprese
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/01/2017Recensione di Roberto Castegnaro
L’Oic 12 prevede che tutti i prossimi bilanci “in forma estesa” saranno composti dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dalla nota integrativa e dal rendiconto finanziario.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Art. 2426, comma 1, n. 8 del Codice civile prevede che «i crediti e i debiti sono rilevati secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e del presumibile realizzo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
L’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha diffuso ieri i principi contabili aggiornati nella versione definitiva: le novità e integrazioni, che si applicano già dai bilanci 2016
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Diffuso le liste di controllo (check list) (check list) che riguardano le informazioni integrative nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Stato patrimoniale < a 175.000, ricavi < 350.000 media dip.ti < 5 non c'è oblbigo di nota integrativa, ma non per le start-up
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/11/2016Recensione di Roberto Castegnaro
L’impatto del nuovo principio contabile Oic 24 sulle uscite per lo sviluppo e la pubblicità
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/11/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 1° gennaio 2016 per la valutazione di titoli, crediti e debiti si applicano le nuove regole introdotte dal decreto legislativo 139/15
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/11/2016Recensione di Roberto Castegnaro