Bilancio


698 recensioni.

NOTA INTEGRATIVA XBRL PER I BILANCIO APPROVATI DAL 3 MARZO e chiusi dal 31.12.2014

L’obbligo del formato Xbrl per la nota integrativa scatta solo per i bilanci approvati dal 3 marzo ma relativi al 2014 e seguenti.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/02/2015 pag. 39

Recensione di Roberto Castegnaro


2. PRINCIPI CONTABILI nazionali: gli interventi di RINNOVAMENTO 2^ parte

Serie di interventi sulle novità contabili 2^ parte prima parte il 5.10.2014

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 17/02/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


ASSIREVI LISTA CONTROLLO BILANCIO 2014 QUADERNO 14

Liste di controllo dei principi di redazione del bilancio d' esercizio e consolidato

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 06/02/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


OIC 13 RIMANENZE

Importante novità dell’Oic 13 è la presenza di paragrafi dedicati interamente al trattamento contabile dei contributi in conto esercizio, ai fini della valutazione delle rimanenze finali

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 29/12/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


Pmi, svalutazioni semplificate Il nuovo principio Oic 9 fornisce le indicazioni per la gestione delle perdite durevoli

Le scelte possono essere compiute senza dover attualizzare i flussi di cassa

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/11/2014 pag. 50

Recensione di Roberto Castegnaro


INTERFILE REPORT COME CONSULTARE ON LINE LA BANCA DATI RECENSIONI

Forse non tutti sanno che le recensioni ricevute via mail dagli iscritti al sito interfile.it non vanno perse ma archiviate per AREA-GRUPPO-ARGOMENTO e TEMA

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 10/10/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


1. PRINCIPI CONTABILI nazionali: gli interventi di RINNOVAMENTO

Serie di interventi sulle novità contabili 1^ parte seconda parte il 17.2.2015

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 05/10/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


Non scatta la presunzione sugli utili nella restituzione dei versamenti in c.to capitale

In tale situazione, infatti, non si configura la restituzione di una riserva di capitale ma si è in presenza di un'estinzione di debito verso soci

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/09/2014 pag. 41

Recensione di Roberto Castegnaro


Aumenti di capitale, iscrizione vincolata nel patrimonio netto

Il nuovo Oic 28 sui versamenti in «conto futuro» Necessaria la non restituibilità ai soci

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/09/2014 pag. 41

Recensione di Roberto Castegnaro


L'opzione Ias rivaluta il patrimonio

Dl competitività. La chance concessa dal decreto legge 91 alle società di capitali sulle immobilizzazioni materiali

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/09/2014 pag. 15

Recensione di Roberto Castegnaro