Operazioni Societarie

Sotto il profilo fiscale possiamo raggruppare le operazioni straordinarie in tre tipologie:

  • operazioni neutrali;
  • operazioni realizzative;
  • operazioni a realizzo controllato (talvolta dette anche a neutralità indotta).

Tra le operazioni realizzative troviamo la liquidazione e la cessione d’azienda. Quest’ultima è quell’operazione mediante la quale un soggetto trasferisce a titolo oneroso un’azienda o un complesso aziendale ad un altro soggetto.

Essendo un’operazione realizzativa, la cessione determina ordinariamente effetti fiscalmente rilevanti per entrambe le parti, ovvero:

  • il cedente rileva l’emersione di plusvalenze o minusvalenze;
  • il cessionario ottiene il riconoscimento fiscale del costo di acquisto.

Invece, il gruppo di operazioni straordinarie neutrali è più nutrito, tra queste possiamo distinguere:

  • operazioni di conferimento di complessi aziendali in cambio di una partecipazione nel soggetto conferitario;
  • operazioni con effetto aggregativo, ossia la fusione;
  • operazioni con effetto disgregativo, ossia la scissione;
  • operazioni di trasformazione, ovvero quelle che comportano solo una modifica del modello giuridico o societario senza operare trasferimenti di asset tra i soggetti coinvolti.

Il motivo per cui il legislatore espressamente evita l’emersione di plusvalori fiscalmente rilevanti riguarda il fatto che l’effetto riorganizzativo sull’attività dell’impresa è considerato prevalente.

Normalmente la realizzazione di tali operazioni non comporta effetti reddituali per i soggetti coinvolti, per questo motivo sono definite come fiscalmente “neutrali”.

La ratio di tali interventi legislativi la si rinviene nel fatto di non gravare di oneri fiscali le operazioni di riorganizzazione aziendale, rendendole così più agevoli.

Nella pratica, le eventuali plusvalenze o minusvalenze contabili sono fiscalmente sterilizzate in dichiarazione dei redditi, attraverso le classiche variazioni fiscali in aumento o diminuzione.


565 recensioni.

Perdite nelle fusioni retrodatate limitazioni solo sull’incorporata

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sul riporto delle perdite nei casi di operazioni straordinarie

Autore: Reich Emanuale Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/08/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Assegnazioni e cessioni di beni la provenienza definisce l’Iva

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Salvo proroghe dell’ultimo momento, la scadenza per assegnare o cedere gli immobili ai soci scade il 30 settembre

Autore: Sirri Massimo Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/09/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Estromissione agevolata beni societari operazioni entro il 30 settembre

C’è tempo sino a fine mese per assegnare o cedere beni patrimonio ai soci con tassazione ridotta all’8%. Regime di favore anche per le società di gestione trasformate in società semplici

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/09/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Assegnazioni agevolate e codice tributo

Entro il 30 settembre devono essere effettuate le operazioni agevolate e deve essere versata l'eventuale imposta sostitutiva

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 25/09/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Unioncamere e Notariato nuovi Orientamenti per il deposito degli atti societari

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Evasione con data certa, PEC amministratori e altre interessanti indicazioni

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 26/09/2025

Recensione di Roberto Castegnaro