Sotto il profilo fiscale possiamo raggruppare le operazioni straordinarie in tre tipologie:
Tra le operazioni realizzative troviamo la liquidazione e la cessione d’azienda. Quest’ultima è quell’operazione mediante la quale un soggetto trasferisce a titolo oneroso un’azienda o un complesso aziendale ad un altro soggetto.
Essendo un’operazione realizzativa, la cessione determina ordinariamente effetti fiscalmente rilevanti per entrambe le parti, ovvero:
Invece, il gruppo di operazioni straordinarie neutrali è più nutrito, tra queste possiamo distinguere:
Il motivo per cui il legislatore espressamente evita l’emersione di plusvalori fiscalmente rilevanti riguarda il fatto che l’effetto riorganizzativo sull’attività dell’impresa è considerato prevalente.
Normalmente la realizzazione di tali operazioni non comporta effetti reddituali per i soggetti coinvolti, per questo motivo sono definite come fiscalmente “neutrali”.
La ratio di tali interventi legislativi la si rinviene nel fatto di non gravare di oneri fiscali le operazioni di riorganizzazione aziendale, rendendole così più agevoli.
Nella pratica, le eventuali plusvalenze o minusvalenze contabili sono fiscalmente sterilizzate in dichiarazione dei redditi, attraverso le classiche variazioni fiscali in aumento o diminuzione.
Inserto del lunedì con argomenti di vario interesse:
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 210 del 02/08/2010Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto del lunedì con le seguenti tematiche.
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 203 del 26/07/2010Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi delle varie possibilità di cedere un'azienda e delle conseguenze fiscali.
Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 186 del 08/07/2010 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Adempimenti dichiarativi nel caso di liquidazione che non si protrae oltre il limite che consente di consolidare i periodi di liquidaizone.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 185 del 07/07/2010 pag. 32Recensione di Roberto Castegnaro
Documento del 21.4.2010 CNDCEC.
Autore: Non definito Fonte: Internet del 18/05/2010Recensione di Roberto Castegnaro
Norma di comportamento 176 dell'associazione Italiana dottori commercialisti.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 348 del 18/12/2009 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Commento della norma introdotta dall'art. 5 c. 3ter del DL. 78 per chi ricapitalizza le società di persone o di capitali.
Autore: Non definito Fonte: Ratio nr. 10 del 16/11/2009 pag. 13Recensione di Roberto Castegnaro
La cessione del pacchetto azionario di controlllo è parificabile alla cessione d'azienda e quindi non operazione Esente ma fuori campo IVA con applicazione dell'imposta di registro.
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 299 del 30/10/2009 pag. 34Recensione di Roberto Castegnaro
L'operazione di scissione come strumento prodromico alla sostituzione del realizzo di plusvalenze
Autore: Zanetti Enrico Fonte: Il Fisco nr. 38/2 del 19/10/2009 pag. 6367Recensione di Roberto Castegnaro
Affitto d'azineda e trasferimento del plafond IVA - i dubbi permangono.
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 284 del 15/10/2009 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro