Sanzioni

Uno dei principi cardine dell’ordinamento tributario, espressamente affermato anche dallo statuto dei diritti del contribuente, è quello conosciuto come “tutela dell’affidamento e della buona fede”.


298 recensioni.

Avvisi - I termini decorrono dal contraddittorio

L'istanza di chiarimenti fa decorrere un nuovo termine per il versamento ridotto

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/08/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Da settembre nuove regole sulle violazioni contributive

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Si prevede una sorta di ravvedimento operoso a favore di chi versa spontaneamente i contributi dovuti entro 120 giorni dalla scadenza.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/08/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Sanzioni ridotte ma soltanto per le violazioni dal 1° settembre

Dal 1° settembre in vigore le modifiche al regime sanzionatorio tributario.contenute nel Dlgs 87/2024,

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/08/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Rettifica del modello 730

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Quando è possibile è possibile presentare il modelo 730 integrativo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/09/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Responsabilità dei professionisti: i giudici adesso alzano il tiro

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Nelle decisioni di Cassazione spicca l’utilizzo ampio del concetto di concorso» con l’imprenditore

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/09/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Saldo Imu 2024 sanzioni super ridotte per chi paga in ritardo

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sulle sanzioni IMU

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Sanzione per omesso versamento di imposte

La sanzione prevista per tardivo pagamento dell’Irpef è diminuita e di conseguenza anche quella dovuta in sede di ravvedimento

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 03/01/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


REGOLARIZZAZIONE DELLA OMESSA O IRREGOLARE RICEZIONE DELLA FATTURA

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Modalità di comunicazione all'Agenzia in caso di mancata o irregolare fatturazione da parte del fornitore.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 02/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro