Uno dei principi cardine dell’ordinamento tributario, espressamente affermato anche dallo statuto dei diritti del contribuente, è quello conosciuto come “tutela dell’affidamento e della buona fede”.
In una comunicazione dell’agenzia delle Entrate il punto sulle novità che scattano a partire da quest’anno
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/01/2016 pag. 13Recensione di Roberto Castegnaro
Oggi è l’ultimo giorno per presentare il quadro RW relativo al 2014 pagando la sanzione fissa di 258 euro prevista all’articolo 5, comma 2, secondo periodo del Dl 167/1990 (riducibile a 28 euro)
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/12/2015 pag. 45Recensione di Roberto Castegnaro
Per i versamenti effettuati con un ritardo fino a 90 giorni, dal 2016 la sanzione del 30% è ridotta al 15 per cento
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/12/2015 pag. 40Recensione di Roberto Castegnaro
Sanare le violazioni dichiarative commesse prima dell’avvio dei controlli
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 19/12/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Niente sanzioni per le operazioni del settore edile in reverse charge dal 2015 FINO AL 22 DICEMBRE.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/12/2015 pag. 36Recensione di Roberto Castegnaro
Sanzionato il commercialista che elabora o commercializza un modello di evazione fiscale
Autore: Cerato Sandro Fonte: Italia Oggi del 14/12/2015 pag. 9Recensione di Roberto Castegnaro
L’appuntamento per i “ritardari delle dichiarazioni” resta fermo al 29 dicembre, giorno in cui tradizionalmente scadono i 90 giorni per fruire della sanzione declassata
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/12/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Il rapporto fra la dichiarazione fraudolenta con falsi documenti e quella realizzata con artifici e raggiri Solo nel caso delle operazioni «simulate» scatta il limite della soglia di punibilità
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 26/11/2015 pag. 49Recensione di Roberto Castegnaro
Con il riordino della disciplina degli interpelli (Dlgs 156/2015), viene ribadito che la società «può interpellare l’amministrazione» secondo le dispo.relative agli interpelli cosiddetti PROBATORI
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/11/2015 pag. 43Recensione di Roberto Castegnaro
Per l’omessa presentazione delle dichiarazioni relative al 2014 il ravvedimento operoso va effettuato nei 90 giorni.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/11/2015 pag. 49Recensione di Roberto Castegnaro