È possibile pagare gli importi dovuti a seguito di un accertamento con adesione utilizzando in compensazione crediti (non fiscali) vantati verso la pubblica amministrazione.
Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 12/12/2017Recensione di Roberto Castegnaro
L’articolo 8 del la L. n. 212 del 2000 Statuto dei diritti del contribuente ammette, sia l’estinzione delle obbligazioni tributarie tramite compensazione che l’accollo del debito d’imposta altrui senza liberazione del contribuente originario demandando ad apposito decreto le disposizioni di attuazione.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/11/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Novità fiscali sia in materia di Iva che di imposte dirette derivanti dalla Legge europea, approvata definitivamente ieri alla Camera ,
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/11/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L'obbligo del visto sulla copensazione trimestrale IVA è stato introdotto dall'art. 3 del DL. 50/2017, con provv. Agenzia delle Entrate 4.7.2017 n. 124040 è stato approvato il nuovo modello IVA TR le cui istruzioni precisano il criterio in argomento.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 20/10/2017Recensione di Roberto Castegnaro
L’ampliamento dello split payment si traduce in un incremento esponenziale di contribuenti/fornitori che si trovano in posizione creditoria verso l’erario.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/09/2017 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Dpcm sul sito del Mef: imprese e professionisti alla cassa entro il 21 agosto con lo 0,40% in più
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/08/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Le possibili contestazioni dell’agenzia delle Entrate per l’uso di crediti d’imposta inesistenti da parte dell’accollante
Autore: Acierno Rosanna Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/08/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Il 20 luglio ci dicono che le tasse che scadevano il 30 giugno le possiamo pagere oggi stesso 20 luglio.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 20/07/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Allo studio dell’Economia il differimento dell’invio del «770» al 2 ottobre e di tutti i modelli Redditi al 16 ottobre
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/07/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Se si presenta il «TR» entro il 7 luglio credito utilizzabile dal 17 luglio
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/07/2017Recensione di Roberto Castegnaro