L'Inps ha pubblicato sul proprio sito le risposte ad alcune delle domande più frequenti.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 19/09/2008 pag. 77Recensione di Giuseppe Filippi
Con due note tecniche l'Inail fornisce chiarimenti sulle modalità di utilizzo della nuova release dell'applicativo per la richiesta del documento unico di regolarità contributiva.
Autore: Natalini Francesco Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 19/09/2008 pag. 74Recensione di Giuseppe Filippi
La l. 133/2008 modifica la disciplina del contratto di apprendistato contenuta nel d. lgs. 276/2003.
Autore: Falasca Giampiero Fonte: Guida al Lavoro nr. 35 del 12/09/2008 pag. 14Recensione di Giuseppe Filippi
La legge di conversione n. 133/2008 conferma le novità introdotte dalla "Manovra d'estate".
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 35 del 12/09/2008 pag. 12Recensione di Giuseppe Filippi
Con due recenti risposte ad interpello il Ministero del lavoro si pronuncia sul diritto di astensione dal lavoro.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 34 del 05/09/2008 pag. 62Recensione di Giuseppe Filippi
Il Ministero del lavoro ha determinato il numero di cittadini stranieri che possono frequentare corsi di formazione professionale e tirocini formativi in Italia.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 34 del 05/09/2008 pag. 56Recensione di Giuseppe Filippi
La legge di conversione del d.l. n. 112/2008 apporta rilevanti innovazioni alla disciplina del tempo determinato.
Autore: Falasca Giampiero Fonte: Guida al Lavoro nr. 32/33 del 08/08/2008 pag. 14Recensione di Giuseppe Filippi
Convertito in legge il d.l. n. 92/2008, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica.
Autore: Rozza Alberto Fonte: Guida al Lavoro nr. 32/33 del 08/08/2008 pag. 34Recensione di Giuseppe Filippi
Secondo la Corte di Cassazione, l'omessa comunicazione è equiparabile all'ipotesi delle inesatte dichiarazioni.
Autore: Imbriaci Silvano Fonte: Guida al Lavoro nr. 31 del 01/08/2008 pag. 60Recensione di Giuseppe Filippi
L'introduzione del nuovo libro obbligatorio presenta alcuni aspetti problematici.
Autore: Papa Danilo Fonte: Guida al Lavoro nr. 31 del 01/08/2008 pag. 12Recensione di Giuseppe Filippi