Con la circolare n. 81/2006 l'Inps comunica la nuova misura delle sanzioni cvili e del tasso di interesse.
Autore: Non Definito . Fonte: Guida al Lavoro nr. 26 del 23/06/2006 pag. 61Recensione di Giuseppe Filippi
Con due risposte ad interpello del 13/06/2006 il Ministero del lavoro si pronuncia sulla liceità della monetizzazione delle ferie residue e sulla definizione di unità produttiva.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 26 del 23/06/2006 pag. 21Recensione di Giuseppe Filippi
La circolare Inps n. 78/2006 precisa le condizioni per la sussistenza dell'obbligo assicurativo dei coadiutori familiari.
Autore: Non Definito . Fonte: Guida al Lavoro nr. 25 del 16/06/2006 pag. 62Recensione di Giuseppe Filippi
Con il messaggio n. 15924/2006 l'Inps individua il "dies a quo" per determinare l'ambito temporale di intervento del Fondo.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 25 del 16/06/2006 pag. 12Recensione di Giuseppe Filippi
Stipulato un accordo per la riscossione dei contributi dovuti alla Cassa di assistenza sanitaria supplementare dai datori di lavoro degli studi professionali.
Autore: Non Definito . Fonte: Guida al Lavoro nr. 24 del 09/06/2006 pag. 69Recensione di Giuseppe Filippi
Il messaggio Inps n. 15195/2006 precisa le scadenze per l'effettuazione degli adempimenti
Autore: Non Definito . Fonte: Guida al Lavoro nr. 24 del 09/06/2006 pag. 27Recensione di Giuseppe Filippi
La Cassazione, con sentenza n. 8016/2006, si pronuncia sulle condizioni per la sospensione delle ferie per malattia.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 23 del 02/06/2006 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi
Il Ministero del lavoro chiarisce i requisiti previsti dal d. lgs. 276/2003.
Autore: Non Definito . Fonte: Guida al Lavoro nr. 23 del 02/06/2006 pag. 46Recensione di Giuseppe Filippi
La Direzione regionale del lavoro della Lombardia chiarisce i presupposti per la sanabilità delle infrazioni.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 22 del 26/05/2006 pag. 17Recensione di Giuseppe Filippi
La sentenza n. 6292/2006 della Corte di Cassazione precisa il concetto di autonomia del ramo d'azienda.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 22 del 26/05/2006 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi