Prot. TD10492 Ministero Economia va bene anche una semplice ricevuta di pagamento in contanti se inferiori a 1.000 euro.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/02/2014Recensione di Roberto Castegnaro
La Corte di giustizia dell'Unione europea ha stabilito che rinviare con link ad opere protette disponibili in accesso libero su un altro sito non costituisce violazione del diritto d'autore.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 14/02/2014Recensione di Roberto Castegnaro
In linea generale, è prevista l'applicazione dell'imposta di bollo nella misura di 2 euro su ogni ricevuta o quietanza nel caso in cui la somma superi 77,47 euro
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 15/02/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Esclusi dalla rivalutazione i beni riscattati da leasing nel 2013 e quelli transitati, tra il 2012 ed il 2013 dall'attivo immobilizzato all'attivo circolante.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/02/2014 pag. 18Recensione di Roberto Castegnaro
Trattamento fiscale dei rifiuti assimilati agli urbani che i produttori (in genere imprese) smaltiscono autonomamente, la legge di stabilità ha fissato due regole opposte.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/02/2014 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
La consueta guida dell'Agenzia Entrate aggiornata a gennaio 2014.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/02/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Elaborazione e trasmissione dei documenti in via informatica e firma digitale per tutti gli atti e i provvedimenti, inclusi quelli relativi al reclamo e alla mediazione
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/02/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Entro il 28 febbraio 2014 deve essere rilasciata ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di utili derivanti dalla partecipazione a soggetti Ires, residenti e non residenti, in qua
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/02/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Il prelievo del 20% in vigore dallo scorso 1° febbraio finisce nel mirino della Commissione europeaIl fac-simile di esonero dalla ritenuta
Autore: Bellinazzo Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/02/2014 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Il comma 1, dell'articolo 148 del Dpr 917/86 dispone che le somme versate dagli associati o partecipanti a titolo di quote o contributi associativi non concorrono a formare il reddito complessivo.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/02/2014 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro