Il D.P.R. 16/11/2001 n. 404 ha abolito, con decorrenza 30 maggio 2002, l'obbligo di annotare l'acquisto di stampati fiscali nell’apposito "registro di carico dei documenti fiscali"
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 12/03/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Garante privacy e redditometro aggiornate le indicazioni operative
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 12/03/2014Recensione di Roberto Castegnaro
In caso di ristrutturazione di un immobile la cui proprietà è suddivisa in usufrutto e nuda proprietà, chi può usufruire della detrazione se la spesa è sostenuta dal nudo proprietario?
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/03/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Con Provvedimento del 10 marzo 2014 VEDI LINK, l'Agenzia delle Entrate ha apportato alcune modifiche al Modello 730/2014 ed alle relative istruzioni.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/03/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Risposta del MEF in caso di locazone turistica tamite agenzia che agisce in nome proprio e per conto del cliente, ammessa la cedolare secca.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 13/03/2014Recensione di Roberto Castegnaro
L'agenzia delle Entrate ha avviato la predisposizione delle liste selettive e approvato le missive ai contribuenti In partenza 20mila inviti a comparire: sotto tiro il 2009
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/03/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Sent. n. 50, dep. 14 marzo 2014, la Corte Costituzionale ha annullato i commi 8 e 9 del Dlgs 23/2011 a causa della «assenza di delega»
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/03/2014 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Confermato il taglio dal 15 al 10% della cedolare secca sugli affitti a canone concordato, è il momento di capire chi (e come) potrà approfittarne.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/03/2014 pag. 2Recensione di Roberto Castegnaro
Ridisegnato in maniera restrittiva il trattamento fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, soprattutto in relazione alla definizione dei cosiddetti “supporti integrativi”
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/03/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Lo scioglimento della società di persone a causa della mancata ricostituzione della pluralità dei soci non dà luogo ad alcuna emersione di plusvalenza imponibile.
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/03/2014 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro