ASSICURAZIONI E DETRAZIONE FISCALE
Recensione di Roberto Castegnaro Pubblicata il 26/08/2025
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 26/08/2025
Sulla detraibilità dei premi al regime fiscale differenziato per i contratti vita, infortuni e eventi calamitosi
Le assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni prevedono una detrazione pari al 19% dei premi versati dai contribuenti.
Il beneficio è riconosciuto:
- per contratti stipulati o rinnovati entro il 31 dicembre 2000, di durata non inferiore a cinque anni e che non consentano la concessione di prestiti nel periodo di durata minima
- per i contratti stipulati o rinnovati dal 2001, a condizione che abbiano ad oggetto il rischio morte o invalidità permanente non inferiore al 5%.
La detrazione spetta anche se i premi sono stati pagati a compagnie assicurative estere.
In base ai limiti di detraibilità previsti dalla disciplina, la detrazione è calcolata su un ammontare massimo del premio pari a euro 530. Limite da considerare anche in caso di pluralità di contratti.
Detrazione e reddito
A partire dal 2020, la detrazione dall’imposta lorda per i premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni spetta per intero ai titolari di reddito complessivo fino a 120 mila euro.
In caso di superamento di tale limite, la detrazione decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo pari a 240 mila euro.
Vita e infortuni i documenti
Per fruire della detrazione, a partire dal 2020 è necessario che il pagamento sia tracciabile.
Il contribuente dimostra tale requisito con la relativa annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che effettua la prestazione di servizio. In alternativa è possibile provare la tracciabilità anche tramite la ricevuta della carta di debito o della carta di credito, copia bollettino postale, Mav, dei pagamenti con PagoPA, estratto conto.
La documentazione per far valere la detrazione è costituita dalla quietanza di pagamento rilasciata dall’assicurazione, a condizione che la stessa indichi anche la modalità di pagamento tracciata, ovvero dalle ricevute dei bollettini di pagamento, e dalla copia del contratto di assicurazione contenente i dati del contraente e dell’assicurato, il tipo di contratto con la decorrenza e gli importi fiscalmente rilevanti
Le assicurazioni sugli eventi calamitosi
Indietro