FORFETTARI FAQ PRECOMPILATA

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 04/05/2025

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/05/2025


Classificazione:

img_report

Quali dati vengono inseriti nella precompilata


Contributi previdenziali professionisti in generale

Se sei un professionista per il quale è previsto l’obbligo di iscrizione alla Cassa professionale di previdenza, i contributi addebitati al committente in fattura sono esclusi dall’importo dei componenti positivi di reddito precompilati.

Diversamente, se sei un professionista che esercita un’attività per la quale non è prevista un’apposita Cassa professionale di previdenza e, pertanto, sei tenuto all’iscrizione alla Gestione Separata dell’INPS, i contributi addebitati al committente in fattura sono inclusi nell’importo dei componenti positivi di reddito precompilati.

Contributi previdenziali forfettari

Nel foglio informativo sono riportati tutti i contributi previdenziali ed assistenziali versati nell’anno oggetto di precompilazione, comunicati dai soggetti terzi. Verifica il dato e riporta:

  • nel quadro LM i contributi relativi all’attività svolta nel regime di vantaggio (LM7) o forfetario (LM35);
  • nel rigo RP21 l’eventuale parte eccedente dei contributi che non hanno trovato capienza nel quadro LM insieme agli altri contributi deducibili in base alla normativa vigente (ad esempio i contributi versati per il riscatto degli anni di laurea e degli anni di frequenza degli ITS Academy, per la prosecuzione volontaria, ecc.).

Presenza di più codici attività

In presenza di più codici attività, tutti i componenti positivi sono riportati nella colonna 3 del rigo LM22, in quanto non è possibile attribuire, in base alle fonti di input, i ricavi e/o i compensi percepiti per ogni codice Ateco.

Verifica il dato e se le attività rientrano nel medesimo gruppo, tra quelli individuati, in base ai settori merceologici nella tabella riportata nelle istruzioni, conferma il dato precompilato al rigo LM22, indicando solo il codice relativo all’attività prevalente; 

se invece le attività rientrano in differenti gruppi, devi suddividere i ricavi e/o i compensi percepiti compilando un distinto rigo per le attività rientranti nello stesso gruppo merceologico.

Il fatturato si presume incassato

Per la valorizzazione del quadro LM, viene presa in considerazione la sommatoria delle fatture e/o dei corrispettivi relativi all’anno d’imposta oggetto di precompilazione. Considerato che ai regimi di vantaggio e forfetario si applica il principio di cassa e non è possibile desumere dalle fonti di input la data esatta del pagamento, nella precompilazione è stata adottata la presunzione che il pagamento sia stato effettuato alla data di emissione della fattura o del corrispettivo.

Qualora, ad esempio, hai incassato una fattura in un anno d’imposta diverso da quello di emissione del documento, modifica l’importo dei componenti positivi di reddito nel quadro LM includendo il dato delle fatture emesse nello scorso anno ed incassate nell’anno d’imposta ed escludendo quello delle fatture emesse nell’anno d’imposta che non risultano incassate.

Conclusioni

(ndr. Il precompilato potrebbe andar bene in presenza di un solo codice attività e quando il fatturato coincide con l'incassato, ergo il fai da te diventa pericoloso).

 

 

 

 

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro