GUIDA AI CORRISPETTIVI ELETTRONICI 3/2025

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 29/03/2025

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/03/2025


Classificazione:

img_report

La guida vademecum sulla  “Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi”


La guida “Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi” aggiornata a marzo 2025.

Dal 1° luglio 2019, ricordiamo, è iniziata la graduale sostituzione degli scontrini e delle ricevute fiscali con i corrispettivi elettronici. Dal 1° gennaio 2021 scontrini e ricevute sono stati definitivamente sostituiti da un documento commerciale, che può essere emesso esclusivamente utilizzando un registratore telematico (RT) o una procedura web messa a disposizione gratuitamente dall’Agenzia delle entrate.
Chi effettua operazioni di “commercio al minuto e attività assimilate”, per le quali non è obbligatoria l’emissione della fattura (se non richiesta dal cliente), deve certificare i corrispettivi tramite memorizzazione e trasmissione telematica degli stessi all’Agenzia delle entrate.
Questo obbligo è scattato al 1° luglio 2019 per gli operatori economici che nel 2018 hanno realizzato un volume d’affari superiore a 400.000 euro e al 1° gennaio 2020 per gli altri.
Tra i soggetti interessati, oltre ai commercianti, rientrano quelli che in precedenza emettevano ricevute fiscali (artigiani, alberghi, ristoranti, ecc.).

La guida dell’Agenzia è pensata per gli operatori interessati dal cambiamento e contiene informazioni riguardo agli strumenti a disposizione (Registratore telematico e la procedura web dell’Agenzia), i termini e modalità di trasmissione dei corrispettivi giornalieri, la Lotteria degli scontrini ed eventuali sanzioni in caso di inadempimenti.

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro