LA GESTIONE DELL’ORARIO DI LAVORO NELLO SMART WORKING

[Interessante]

  Recensione di Giuseppe Filippi     Pubblicata il 23/07/2019

Autore: Orlando Antonello E Furfaro Luca Fonte: Guida al Lavoro nr. 31 del 23/07/2019 pag. 17


Classificazione:

Leggi collegate:

img_report

Secondo la Corte di Giustizia Europea, per la gestione del lavoro agile è necessario un sistema di rilevazione dell’orario di lavoro dello smart worker.


Con la sentenza del 14 maggio 2019 n. C-55/18, la Corte di Giustizia Europea ha rilevato che, in mancanza di un sistema che permetta di misurare la durata dell’orario di lavoro giornaliero dello smart worker, non sarebbe possibile stabilire oggettivamente il numero di ore di lavoro svolte, la loro collocazione temporale e l’eventuale numero di ore di lavoro straordinario prestate.

In questo modo, sarebbe difficile ottenere il rispetto dei periodi minimi di riposo giornaliero.

Di conseguenza, gli Stati membri devono imporre ai datori di lavoro la predisposizione di un sistema oggettivo, affidabile e accessibile di misurazione dell’orario di lavoro.

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro
Informativa sull'uso dei cookies
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti al fine di migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni rimandiamo alla nostra Informativa sui cookies.
ContinuaInformativa sui cookie
x