Lavoro subordinato


702 recensioni.

RELAZIONI AFFETTIVE TRA COLLEGHI E COMPATIBILITA’ CON L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Rilevano le ripercussioni sulle decisioni aziendali, sulla gestione del personale e sul corretto svolgimento dei processi interni.

Autore: Falasca Giampiero E Pace Matteo Fonte: Guida al Lavoro nr. 38 del 08/10/2025

Recensione di Giuseppe Filippi


PARITA’ RETRIBUTIVA E LAVORO DI PARI VALORE

La direttiva europea 970/2023 introduce nuove disposizioni a tutela della parità di genere.

Autore: Treu Tiziano Fonte: Guida al Lavoro nr. 37 del 30/09/2025

Recensione di Giuseppe Filippi


FERIE: DISCIPLINA GIURIDICA TRA ESIGENZE AZIENDALI E DIRITTI DEI LAVORATORI

Ferie collettive e ferie forzate comportano differenti implicazioni di carattere giuridico ed organizzativo.

Autore: Fino Camilla Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 23/09/2025

Recensione di Giuseppe Filippi


STIPENDI E FISCO TUTTE LE NOVITÀ'

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inserto allegato al quotidiano di cui si riepilogano gli argomenti

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/09/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


IL REGIME DELLE TUTELE APPLICABILI AL LICENZIAMENTO NELLA PICCOLA IMPRESA DOPO LA CORTE COSTITUZIONALE 118/2025

La recente pronuncia della Corte Costituzionale ha modificato le tutele applicabili ai lavoratori assunti a partire dal 7 marzo 2015.

Autore: Manfredi Federico Fonte: Guida al Lavoro nr. 35 del 16/09/2025

Recensione di Giuseppe Filippi


INDENNITA’ DI REPERIBILITA’: DISCIPLINA CONTRATTUALE, LIMITI DI LEGGE E ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI

L’Indennità è un elemento accessorio della retribuzione regolato dalla contrattazione collettiva.

Autore: Fino Camilla Fonte: Guida al Lavoro nr. 34 del 09/09/2025

Recensione di Giuseppe Filippi


LICENZIAMENTO INTIMATO PER DOPPIA DISCRIMINAZIONE, DI GENERE E DISABILITA'

Con l'ordinanza n. 20036 del 18 luglio 2025 la Corte di Cassazione si è espressa sulla legittimità di un licenziamento per giusta causa.

Autore: Dui Pasquale - Beccaria Luigi Antonio Fonte: Guida al Lavoro nr. 32 del 26/08/2025

Recensione di Giuseppe Filippi


CONTRATTI A TERMINE E DIRITTO DI PRECEDENZA, QUANDO LA DISCIPLINA PUO’ FARE LA DIFFERENZA

La contrattazione collettiva assume un ruolo di particolare rilevanza nella regolamentazione dell’istituto.

Autore: Ceccato Dario - Furfaro Luca Fonte: Guida al Lavoro nr. 31 del 05/08/2025

Recensione di Giuseppe Filippi


MANSIONI SUPERIORI E DIRITTO ALLA RETRIBUZIONE: TUTELE, OBBLIGHI E STATEGIE PER LAVORATORI E DATORI

Dall’assegnazione a mansioni superiori scaturiscono diritti e obblighi per il lavoratore.

Autore: Fino Camilla Fonte: Guida al Lavoro nr. 30 del 28/07/2025

Recensione di Giuseppe Filippi


JOBS ACT E LICENZIAMENTI: VIA TETTO DELLE 6 MENSILITA’ PER LE PICCOLE IMPRESE

Con la sentenza n. 118 del 21 luglio 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità del limite stabilito dall’art. 9, comma 1, del d. lgs. 23/2015.

Autore: Delle Cave Mariano Fonte: Guida al Lavoro nr. 30 del 28/07/2025

Recensione di Giuseppe Filippi