Orafi cessioni di semilavorati e reverse charge

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 23/09/2025

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/09/2025


Classificazione:

img_report

Esclusi da inversione contabile i prodotti d'oro finiti destinati a montaggio, assemblaggio e incastonatura


Risposta n. 13 del 22 settembre 2025 a una consulenza giuridica, che interessa il settore orafo.

L’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sull'applicazione del reverse charge in caso di cessioni di materiale d’oro e di prodotti semilavorati.

La domanda di consulenza

L’Associazione Alfa ha interpellato l’Agenzia delle entrate per chiarire se il reverse charge sia applicabile anche ai manufatti auriferi (es. mollette per orecchini, moschettoni, castoni, chiusure per bracciali) che, pur presentando una struttura finita, vengono sottoposti ad attività di montaggio o incastonatura per la realizzazione di oggetti destinati al consumatore finale. Secondo l’Associazione, tali beni rientrerebbero nella definizione di “semilavorati”.

Il Dpr n. 150/2002 definisce semilavorati i prodotti che, pur presentando una struttura finita o semifinita, non hanno uno specifico uso o funzione e sono destinati ad essere inseriti in oggetti compositi. Il decreto legislativo n. 211/2024 ha esteso il reverse charge anche a questi semilavorati, purché abbiano una purezza pari o superiore a 325 millesimi.

Semilavorati e prodotti finiti

L’Agenzia delle Entrate ha ribadito che il reverse charge si applica solo ai beni auriferi semilavorati, quelli cioè destinati a una successiva lavorazione industriale.

Sono considerati semilavorati, ad esempio:

  • - rottami di gioielli d’oro ceduti per fusione e affinazione
  • - beni d’oro usati, anche integri, destinati alla trasformazione industriale
  • - polveri e paste contenenti oro, valutate per il contenuto aurifero

Come è stato chiarito con la risoluzione n. 161/E/2005 (dedicata al caso delle montature di anelli o le chiusure per collane e bracciali), non rientrano nell'ambito dei semilavorati i prodotti finiti, quelli cioè che hanno completato il loro specifico processo produttivo e non necessitano di ulteriori lavorazioni industriali.

La risposta del Fisco

Nella sua domanda, l'Associazione aveva chiesto se rientrano nei semilavorati anche quei “prodotti finiti (ad esempio mollette per orecchini, moschettoni, anelli a molla, chiusure per anelli o bracciali, maglie varie, castoni e altri similari) che vengono sottoposti ad attività di montaggio (assemblaggio e/o incastonatura) finalizzate alla realizzazione di oggetti utilizzabili dal consumatore finale”.

Nella risposta n. 13/2025, l’Agenzia ha chiarito che questi beni non rientrano nella categoria dei semilavorati perché l’attività di assemblaggio o incastonatura è distinta dalla trasformazione del metallo e non è a questa assimilabile.

In pratica, poiché non vengono rintracciate differenze apprezzabili tra questi beni e le montature di anelli o le chiusure per collane e bracciali (vedi risoluzione n. 161/E/2005), il meccanismo dell’inversione contabile non trova applicazione in questi casi e l’Iva deve essere assolta secondo le modalità ordinarie.

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro