PARITA’ RETRIBUTIVA E LAVORO DI PARI VALORE
Recensione di Giuseppe Filippi Pubblicata il 30/09/2025
Autore: Treu Tiziano Fonte: Guida al Lavoro nr. 37 del 30/09/2025

La direttiva europea 970/2023 introduce nuove disposizioni a tutela della parità di genere.
La direttiva prevede nuovi doveri di informazione e comunicazione a carico del datore di lavoro, allo scopo di rendere trasparenti le differenze retributive tra lavoratori e lavoratrici.
Viene introdotta l’inversione dell’onere della prova per il datore di lavoro che non adempia ai doveri di trasparenza.
Qualora emergano differenze retributive tra i generi almeno pari al 5%, sorge un obbligo di valutazione congiunta tra i sindacati.
I sistemi retributivi devono garantire pari retribuzione per lo stesso lavoro o per lavori di pari valore, determinato con criteri oggettivi e neutri dal punto di vista del genere.
Indietro