Straordinario infermieri i codici tributo della sostitutiva

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 01/02/2025

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/02/2025


Classificazione:

img_report

L’imposta con aliquota pari al 5%, sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali, si applica ai compensi corrisposti a partire dal 2025


La risoluzione n. 7 del 31 gennaio 2025, istituisce i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva sui compensi per lavoro straordinario corrisposti agli infermieri dipendenti di aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale. Il pagamento degli importi deve essere effettuato utilizzando i modelli “F24” e “F24 enti pubblici” (F24 EP).

A livello normativo, tali compensi (disciplinati nell’articolo 47 del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto sanità relativo al triennio 2019-2021) sono assoggettati a un’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali con aliquota pari al 5% (articolo 1, comma 354, legge n. 207/2024). Il tributo in argomento è applicato dal sostituto d’imposta ai compensi erogati a partire dal 2025.

Nel dettaglio, per quanto riguarda il lavoro straordinario degli infermieri e il versamento della relativa imposta sostitutiva tramite modello F24, l’Erario ha istituito i seguenti codici tributo:

  • 1069 per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali
  • 1608 per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali dovuta in Sicilia e versata fuori regione
  • 1924 per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali dovuta in Sardegna e versata fuori regione
  • 1925 per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali dovuta in Valle d’Aosta e versata fuori regione
  • 1309 per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali versata in Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta e dovuta fuori dalla regione in cui è effettuato il versamento.

In sede di compilazione del modello F24, tali codici tributo sono esposti nella sezione “Erario”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a debito versati”, indicando quale “Mese di riferimento” il mese in cui il sostituto d’imposta effettua la trattenuta (00MM) e quale “Anno di riferimento” l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento (AAAA).

Passiamo al versamento dell’imposta sostitutiva sui compensi per lavoro straordinario da effettuare con il modello “F24 enti pubblici” (F24 EP), per il quale sono stati invece approvati tre codici tributo:

  • 176E per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali
  • 177E per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali dovuta in Valle d’Aosta e versata fuori regione
  • 178E per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario versata in Valle d’Aosta e dovuta fuori dalla regione

In sede di compilazione del modello “F24 EP”, i suddetti codici tributo sono esposti nella sezione “Erario” (valore F), esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con indicazione nel campo “riferimento A” e nel campo “riferimento B”, del mese in cui il sostituto d’imposta effettua la trattenuta e dell’anno d’imposta cui si riferisce il versamento, rispettivamente nel formato “00MM” e “AAAA”.

I campi “codice” ed “estremi identificativi”, invece, non devono essere valorizzati.

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro