Variazioni in diminuzione dell’IVA negli istituti disciplinati dal Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza
Recensione di Roberto Castegnaro Pubblicata il 11/09/2025
Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 22/05/2024

Le problematiche connesse agli intrecci tra "norme fiscali" e "norme concorsuali" e le difficoltà di coordinare due corpi di misure eterogenee.
La disciplina recata, in materia, dall'art. 26 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 - norma che tende a recepire nel nostro ordinamento la disposizione di cui all'art. 90 della direttiva 2006/112/CE del 28 novembre 2006 - è stata più volte oggetto di istanze di interpello, con riguardo sia ai presupposti per la variazione da parte del cedente o prestatore, sia agli effetti che ne derivano per il cessionario o committente.
D O C U M E N T O D I R I C E R C A
Variazioni in diminuzione dell’IVA negli istituti disciplinati dal Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza
Sommario
PREMESSA 3
1. EXCURSUS DELLA DISCIPLINA FINO ALLO “SPARTIACQUE” DEL 26 MAGGIO 2021 E LE NOVITÀ
INTRODOTTE DAL D.L. 73/2021 4
1.1. Disciplina applicabile ante 26 maggio 2021 4
1.2. Le novità introdotte dal d.l. 73/2021 per procedure avviate dal 26 maggio 2021 5
1.2.1. Confronto tra le procedute ante e post d.l. 73/2021 6
1.2.2. Data di emissione della nota di credito e termine per la detrazione dell’imposta 7
1.3. Variazione in diminuzione nelle procedure concorsuali per imponibile e IVA 8
2. VARIAZIONI IN DIMINUZIONE DELL’IVA NELLA DISCIPLINA DELLA CRISI DI IMPRESA E
DELL’INSOLVENZA 9
2.1. L’applicazione nel fallimento e nella liquidazione giudiziale 9
2.2. L’applicazione nell’ambito del concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione (artt. 84 e 57 e ss. CCII). 10
2.3. Variazioni in diminuzione dell’IVA nei piani attestati e nella composizione negoziata 12
2.3.1. Piani attestati di risanamento (art. 56 CCII) 12
2.3.2. Composizione negoziata della crisi 13
2.3.3. Il concordato semplificato 13
3. PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA CESSAZIONE O LA CONSECUZIONE TRA PROCEDURE DIVERSE 14
4. IL RECUPERO DELL’IMPOSTA IN CASO DI MANCATA EMISSIONE DELLA NOTA DI CREDITO 19
5. BREVI CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 20
Indietro