Perdite su Crediti

Civilisticamente (l’art. 2426 1° c. n. 8 c.c.) i crediti e i debiti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e, per quanto riguarda i crediti, del valore di presumibile realizzo (valutazione analitica di ciascun credito) la norma lascia ampi margini di manovra alla discrezionalità degli amministratori, discrezionalità imbrigliata dalle regole fiscali di seguito riportate.

Quando la svalutazione civilistica è inferiore a quella fiscale la differenza può essere dedotta in via extracontabile con una variazione in diminuzione, il tutto obbliga alla rilevazione delle imposte differite.

Sempre con riferimento ai crediti, per le perdite derivanti da atti valutativi (stima della insolvenza del debitore) si ritiene che prevalgano le regole fiscali, senza possibilità di deroga, le condizioni dell'articolo 101 c. 5 e 5-bis, con rilevanza, in generale, della data di apertura della procedura concorsuale o degli accordi citati nella norma.

Per la deduzione della perdita su crediti l'apertura della procedura o l'omologa dell'accordo devono essere avvenuti, come in passato, entro la relativa data di chiusura.

In caso di cancellazione, l'articolo 101, già in passato affermava la rilevanza delle regole contabili.

Visualizza pagina di approfondimento

38 recensioni.

Cliente in concordato preventivo recupero Iva con nota d'accredito a fine procedura

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il fornitore che partecipa al concordato preventivo del cliente può attendere la conclusione della procedura per recuperare l’Iva mai incassata, con l’emissione della nota credito

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/09/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Variazioni in diminuzione dell’IVA negli istituti disciplinati dal Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza

Le problematiche connesse agli intrecci tra "norme fiscali" e "norme concorsuali" e le difficoltà di coordinare due corpi di misure eterogenee.

Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 22/05/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


SOCIETÀ' FISCO IVA INCENTIVI E BILANCI

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inserto allegato al quotidiano con le novità del momento

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/11/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Deduzione perdite su crediti stop nell’esercizio post-fallimento

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

In caso procedura concorsuale l’agevolazione può essere applicata soltanto con riferimento all’anno di cancellazione del credito in bilancio

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/10/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Debitore inadempiente recupero Iva mirato

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Nota d'accredito per recupero dell’Iva nel caso del mancato pagamento del debitore. La risposta a interpello 386 affronta cinque casi

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/07/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


RECUPERO IVA NEL CASO DI FALLIMENTO O ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI

Circolare 20/2021 sul recupero Iva dei crediti non riscossi, il decreto “Sostegni-bis” anticipa l’emissione della nota di accredito

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 30/12/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Deducibilità perdite su crediti, competenza e prescrizione

Crediti prescritti imputati a perdita nell'esercizio in cui matura la prescrizione non oltre

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 30/12/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Rinuncia a crediti per canoni scaduti, è “diminuzione di ricavi”

Inquadramento ai fini Ires e Irap della rinegoziazione di una locazione d’azienda per favorire i mancati introiti del conduttore dovuti all’epidemia da Covid-19

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/10/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Dta trasformabili in crediti di imposta anche se non sono iscritte in bilancio

Le somme sono utilizzabili senza limiti di importo in compensazione negli F24

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/05/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Trasformare in credito d’imposta una quota di attività per imposte anticipate

Opportunità offerta da Cura Italia alle società che cedono crediti deteriorati entro il 2020

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/04/2020

Recensione di Roberto Castegnaro