Il Ministero del lavoro, con il d.m. 28/07/2005, attua la delega attribuitagli dalla finanziaria 2005
Autore: Gremigni Pietro Fonte: Guida al Lavoro nr. 37 del 16/09/2005 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi
Le risposte ai quesiti: riportabilità delle perdite nelle s.a.s.
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 79Recensione di Paolo Robinelli
Analisi delle procedure di verifica delle immobilizzazioni finanziarie adottate dall'organo predisposto al controllo contabile. Programma di lavoro, obiettivi delle revisione e criteri di valutazione.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 72Recensione di Paolo Robinelli
Il rischio nell'attività di revisione è ineliminabile, è però possibile comprenderlo e apprezzarlo. Analisi delle varie tipologie del rischio di revisione, delle determinanti nonchè dei possibili appr
Autore: Ceradini Claudio Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 65Recensione di Paolo Robinelli
Il recente D.Lgs. 139/2005, che introduce il cd. "albo unico", ha rinnovato e modificato sensibilmente le regole da rispettare in materia di incompatibilità del dottore commercialista. Analisi della n
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 61Recensione di Paolo Robinelli
Cosa fare nei casi in cui si verificano situazioni congiunturali per cui la moneta perde potere d'acquisto al punto tale da rendere necessaria una rideterminazione dei dati di bilancio.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 56Recensione di Paolo Robinelli
Nell'aggiornamento del documento n. 16 da parte dellìOic dopo la riforma societaria, oltre ad alcuni aspetti specifici, assume rilevanza l'assenza delle parti dedicate alla disciplina fiscale e al con
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 505Recensione di Paolo Robinelli
Aggiornamento dei documenti interessati dalle novità della riforma del diritto societario in seguito alle modifiche introdotte dai decreti legislativi 17 gennaio 2003, n. 6 e 28 dicembre 2004, n. 310,
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 43Recensione di Paolo Robinelli
Acquisti, locazioni finanziarie e noleggi di veicoli aziendali. Aspetti civilistici e calcolo della convenienza fiscale tra le diverse tipologie contrattuali di acquisizione. Analisi delle possibili f
Autore: Vinciguerra Lidia Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 34Recensione di Paolo Robinelli
L'Agenzia delle Entrate chiarisce, con la R.M. 11 luglio 2005, n. 90/E, se è possibile o meno dedurre i versamenti eseguiti dalla società partecipante in conto copertura delle perdite subite dalla soc
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 31Recensione di Paolo Robinelli