Elenco recensioni

18654 recensioni.

ENTI NON COMMERCIALI ACQUISTI INTRACOMUNITARI

Gli obblighi dell'ente non commerciale quando effettua acquisti intra. ./.

Autore: Grisenti Ugo Fonte: Settimana Fiscale nr. 41/2005 del 03/11/2005 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


LIBRI E SCRITTURA CONTABILI TASSE DI CCGG. E IMPOSTA DI BOLLO

Riepilogo della normativa applicabile alla bollatura anche facoltativa di libri e registri contabili.

Autore: Forte Nicola Fonte: Settimana Fiscale nr. 41/2005 del 03/11/2005 pag. 13

Recensione di Roberto Castegnaro


PRO-RATA PATRIMONIALE

Il testo della circolare 46/E del 2.11.2005 sull'applicazione del pro rata patrimoniale.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Italia Oggi nr. 261 del 03/11/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


IL PRO-RATA TROVA LE REGOLE PER IL CALCOLO

Scaduto il termine per l'invio delle Dichiarazioni una circolare dell'AE. spiega le regole del pro rata ex artt. 97 e 96 del TUIR. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 300 del 03/11/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


FISCO, TELEMATICA A TUTTO CAMPO - PER LA PEX FUTURO PIU' DISALLINEATO

Riepilogo della serie di emendamenti al DL. 203/05 introduttivo alla manovra finanziaria 2006.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 299 del 02/11/2005 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


DICHIARAZIONI TELEMATICHE IN ZONA RAVVEDIMENTO

Scaduto il termine per l'invio telematico è ancora possibile sanare ritardi o irregolarità. Gli obblighi dell'intermediario, le dichiarazioni scartate, tardive e le sanzioni.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 298 del 01/11/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


CONTRIBUTIVO AMARO PER I COMMERCIALISTI

Simulazioni di calcolo della pensione col metodo contributivo introdotto dal 2004 per i commercialisti.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 298 del 01/11/2005 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


I NUOVI PARAMETRI UE PER INDIVIDUARE LE PMI

Commento al DM. 18.4.05 in GU. 238 del 12.10.2005 che modifica i criteri di individuazione di micro, piccola, media e grande impresa. Segue il testo del DM.

Autore: Parducci Nadia Fonte: Informatore Pirola nr. 41/2005 del 31/10/2005 pag. 90

Recensione di Roberto Castegnaro


LA VALUTAZIONE D'AZIENDA CON IL METODO FINANZIARIO

La valutazione col metodo finanziario si basa sul principio che a fronte del dispendio finanziario per l'acquisto dell'azienda ci si attende una congrua remunerazione con dividendi o con la cessione.

Autore: Baiguera Franco Fonte: Informatore Pirola nr. 41/2005 del 31/10/2005 pag. 82

Recensione di Roberto Castegnaro


ADEGUAMENTO ALLO IAS 16 - CONTO SEPARATO TRA EDIFICI E TERRENI

Il principio contabile internazionale IAS 16 prevede che ogni parte di un cespite debba essere ammortizzata separatamente, salvo i raggruppamento delle parti con la stessa durata. ./.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 297 del 31/10/2005 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro