Elenco recensioni

18395 recensioni.

LIMITI E CONFINI OPERATIVI DEL LAVORO A CHIAMATA

La disciplina del contratto di lavoro intermittente presenta alcuni profili non chiariti dalle circolari ministeriali.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 16 del 15/04/2005 pag. 10

Recensione di Giuseppe Filippi


TRASPARENZA DEI MERCATI - GUIDA ALLE NOVITA'

Le norme che adeguano l'Italia alle regole europee in materia di repressione dei realti finanziari, commenti e testo aggiornato della legge Draghi.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 103 del 15/04/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


PRO RATA PATRIMONIALE: CALCOLO A TAPPE

L'applicazione della regola di indeducibilità degli interessi passivi in presenza di partecipazioni coi requisiti PEX per un valore superiore al patrimonio netto della società.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 103 del 15/04/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


FUSIONI, PERDITE A SCELTA DEI CONTRIBUENTI

Norma di comportamento n. 160 dell'associazione Dottori commercialisti di Milano in tema di: Riduzione delle perdite riportate nelle operazioni di fusione per incapienza del patrimonio netto.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 103 del 15/04/2005 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


PROFESSIONISTI, CAMBIA LA STRATEGIA

Modificate le regole per gli studi di settore applicabili ai professionisti, cespiti e anzianità perdono rilevanza. Rilevano invece il nr. e la tipologia delle prestazioni. ./.

Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 101 del 13/04/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


PRO RATA, SALVE LE AZIONI DEL 2004

Le regole di applicazione del prorata patrimoniale di indeducibilità degli interessi passivi, introdotto con l'art. 97 del TUIR. ./.

Autore: Liburdi Duilio Fonte: Italia Oggi nr. 86 del 12/04/2005 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro


Le risposte ai quesiti lease back, bilancio d'esercizio e crediti/debiti in valuta.

Le risposte ai quesiti lease back, bilancio d'esercizio e crediti/debiti in valuta.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 06/2005 del 11/04/2005 pag. 75

Recensione di Paolo Robinelli


Compiti del collegio sindacale: controllo sul bilancio

Il bilancio d'esercizio quale documento idoneo a soddisfare attese di conoscenza in merito alla situazione patrimoniale, finanziaria ed al risultato d'esercizio. Fac-simile di relazione del collegio s

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 06/2005 del 11/04/2005 pag. 70

Recensione di Paolo Robinelli


Bilancio d'esercizio e nuovi istituti introdotti dalla riforma IRES

Nuovo regime delle partecipazioni detenute da società di capitali: assoluta irrilevanza fiscale delle svalutazioni e delle rivalutazioni effettuate in bilancio.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 06/2005 del 11/04/2005 pag. 65

Recensione di Paolo Robinelli


Riflessi sul bilancio de consolidato fiscale o della trasparenza

La rappresentazione in bilancio e nella relazione sulla gestione delle conseguenze derivanti dall'adozione del consolidato fiscale nazionale. I bilanci della società trasparente ex art. 115, Tuir e de

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 06/2005 del 11/04/2005 pag. 57

Recensione di Paolo Robinelli