ANALISI DELLE MODALITA' DI COMPILAZIONE DELLO STUDIO SG40U RELATIVO ALLE IMMOBILIARI DILOCAZIONE.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 26/2005 del 30/06/2005 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Problematiche che sembrano banali nella pratica non lo sono, esempio la data di emissione della fattura diversa da quella di spedizione analizzate con riferimento alle date apposte elettronicamente. /
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 26/2005 del 27/06/2005 pag. 4079aRecensione di Roberto Castegnaro
Responsabilità penale del collegio sindacale nelle società con bilancio consolidato. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 26/2005 del 27/06/2005 pag. 4088Recensione di Roberto Castegnaro
Valutazine degli asset immateriali. Introduzione alla valutazione con un metodo applicativo particolarmente interessante per la valutazione dei beni intangibili.
Autore: Baiguera Franco Fonte: Informatore Pirola nr. 26/2005 del 27/06/2005 pag. 104Recensione di Roberto Castegnaro
Regime fiscale applicabile alla cessione dello studio professionale. Cenno alla valutazione, imposte dirette e indirette.
Autore: Rigato Cristina Fonte: Informatore Pirola nr. 26/2005 del 27/06/2005 pag. 109Recensione di Roberto Castegnaro
Scendono i limiti dei tassi d'usura per il periodo 1/10 - 31/12/2005 Per i mutui a tasso fisso, aliquota non superiore al 7,5%.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 172 del 25/06/2005 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Approvato defiitivamente il D.Lgs. che realizza la fusione fra gli albi professionali di ragioieri e dottori commercialisti.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 172 del 25/06/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Il messaggio n. 21974/2005 dell'Inps precisa le modalità di interruzione della prescrizione quinquennale dei crediti.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 26 del 24/06/2005 pag. 87Recensione di Giuseppe Filippi
La circolare Inps n. 75/2005 illustra le modalità di fruizione delle agevolazioni contributive.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 26 del 24/06/2005 pag. 58Recensione di Giuseppe Filippi
206 studi in vigore di cui 2 nuovi, 59 evoluti e 145 vecchi. Le modalità di accertamento e di adeguamento.
Autore: Grisenti Ugo Fonte: Settimana Fiscale nr. 25/2005 del 23/06/2005 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro