Come coprire l'esposizione a variazioni di flussi di cassa futuri dovuti al rischio di cambio. Utilizzo di strumenti derivati e relativo trattamento contabile.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 43Recensione di Paolo Robinelli
Dal punto di vista contabile e fiscale l'operazione di importazione di beni si presenta complessa. Disamina degli adempimenti contabili e fiscali sulla base della normativa vigente. Esempio di scrittu
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 36Recensione di Paolo Robinelli
Metodo patrimoniale e metodo finanziario a confronto. Analisi del trattamento civilistico, con particolare riguardo alla contabilizzaizone ed alla rappresentazione in bilancio delle operaizoni di leas
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 30Recensione di Paolo Robinelli
Credito di imposta pari al 50% delle spese sostenute per studi e consulenze inerenti un processo di concentrazione di "piccole e medie imprese" residenti in uno Stato Ue.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 27Recensione di Paolo Robinelli
Modalità di iscrizione in bilancio degli oneri finanziari sulla base dei principi contabili nazionali e internazionali Ias/Ifrs. Differenze sostanziali e di impostazione contabile.
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 14Recensione di Paolo Robinelli
Disamina delle disposizioni civilistiche e fiscali in materia di rimanenze di magazzino, con particolare riguardo alle modalità di valutazione.
Autore: Andreatta Massimiliano Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 8Recensione di Paolo Robinelli
L'ultimazione della prestazione si ha con la raccolta dell'ordine. E' da questo momento che il corrispettivo diventa "di competenza". Deduzione fiscale nel medesimo esercizio in cui il ricavo concorre
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 5Recensione di Paolo Robinelli
Analisi della deducibilità o meno dei versamenti fatti alla società per riportare a zero il capitale sociale totalmente eroso dalle perdite.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 23/2005 del 06/06/2005 pag. 3526Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi della risoluzione 60/E scondo cui la perdita rimarrebbe in capo alla snc e non trasferita ai soci.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 23/2005 del 06/06/2005 pag. 3490Recensione di Roberto Castegnaro
La responsabilità legale delle società ed enti per i reati commessi dai loro appartenenti, note illustrative e aggiornate
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 23/2005 del 06/06/2005 pag. 3480Recensione di Roberto Castegnaro