Lo strumento introdotto nel '73 non tiene il passo con le modifiche legislative. Situazioni paradossali con deduzioni che diventano detrazioni e con no tax area.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 86 del 29/03/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
La qualificazione del contratto in associazione in partecipazione (dividendo o compenso) alla luce delle modifiche previste dal correttivo Ires.
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 86 del 29/03/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
EVOLUZIONE NORMATIVA DEGLI STUDI DI SETTORE, novità della finanziaria 2005, orientamenti dell'AE., applicabilità ai contribuenti in ordinaria. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 13/2005 del 28/03/2005 pag. 1940Recensione di Roberto Castegnaro
Il comportamento civilistico vale anche ai fini fiscali, il decreto sugli IAS che dispone la neutralità fiscale non prevede la retroattività al 2004. ./.
Autore: Andreani Giulio Fonte: Il Fisco nr. 13/2005 del 28/03/2005 pag. 1858Recensione di Roberto Castegnaro
3^ parte del Testo del DL. 7/2005 su imposte di bollo TT.CC.GG. con le modifiche apportate in sede di conversione. ./.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 84 del 26/03/2005 pag. 24-26Recensione di Roberto Castegnaro
L'Inps con la circolare n. 44/2005 fornisce i valori per determinare la contribuzione volontaria per il 2005.
Autore: Non Definito . Fonte: Guida al Lavoro nr. 13 del 25/03/2005 pag. 80Recensione di Giuseppe Filippi
Le elezioni regionali e amministrative del 3 e 4 aprile 2005 sono l'occasione per riassumere la disciplina dei permessi per i lavoratori impegnati al seggio.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 13 del 25/03/2005 pag. 16Recensione di Giuseppe Filippi
La circolare Inps n. 50/2005 precisa le modalità di applicazione della normativa qualora manchi l'attualità del rapporto di lavoro.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 13 del 25/03/2005 pag. 12Recensione di Giuseppe Filippi
La contrubuzione si calcola su un minimo di 13.133 e un massimale di 64.402 euro. Riepilogo delle norme applicabili e delle modalità di calcolo.
Autore: Callegari I. Fonte: Settimana Fiscale nr. 12/2005 del 24/03/2005Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi di diverse posizioni (interpelli) favorevoli e contrarie alla detraibilità, si conclude per l'indetraibilità nel caso di agente.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 12/2005 del 24/03/2005 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro