Elenco recensioni

18528 recensioni.

ARRETRATI PESA L'ALIQUOTA MINIMA

L'aumento della % del primo scaglione IRPER penalizza il regime di tassazione degli arretrati da lavoro dipendente. analisi delle norme applicabili dal 2005.

Autore: Bianchi Nevio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 25 del 26/01/2005 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


FORUM FISCALE 2005 - NIENTE AUTOMATISMI SUL CONCORDATO

I chiarimenti sulla finanziaria 2005 forniti dall'AE. alla videoconferenza organizzata da Italia Oggi. ./.

Fonte: Italia Oggi nr. 20 del 25/01/2005 pag. 24-29

Recensione di Roberto Castegnaro


TFR AL CAMBIO ALIQUOTE

Limitati benefici al trattamento fiscale del TFR conseguente alla nuova IRPEF in vigore dal 1.1.2005. Comma 350 della finanziaria 2005. Le regole della nuova tassazione.

Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 24 del 25/01/2005 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


PATENTE, UN FRENO AL TAGLIO DEI PUNTI

Modifiche della Corte Costituzionale al taglio dei punti, la decurtazione solo a chi era alla guida, non si può imporre al proprietario di indicare il nome del guidatore. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 24 del 25/01/2005 pag. 23-24-25

Recensione di Roberto Castegnaro


I COSTI CHILOMETRICI DELL'AUTO AZIENDALE

Le nuove tariffe ACI e le regole per i benefit 2005 dei veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 11 del 24/01/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


Cessione di partecipazioni nelle società immobiliari: parere dell'Agenzia.

La recentissima Risoluzione 15 dicembre 2004, n. 152 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicazione dell'esenzione sulle plisvalenze da cessione di partecipazioni nelle società immobiliari.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 78

Recensione di Paolo Robinelli


IAS 39: semplificata l'attuazione con il regolamento CE n. 2086/2004.

E' stata pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale UE" la versione leggera dello Ias 39, che disciplina, a decorrere dal 1° gennaio 2005, il "fair value" degli strumenti finanziari.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 75

Recensione di Paolo Robinelli


Le risposte ai quesiti: azionista moroso e ricavi da rifatturazione

Esclusione dell'azionista moroso.Ricavi da rifatturazione costi al cliente.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005

Recensione di Paolo Robinelli


La responsabilità del collegio sindacale

La riforma societaria ha modificato ed in particolare aggravato il regime di responsabilità dei sindaci. Vincoli ed obblighi alla luce dei nuovi principi e di alcune massime giurisprudenziali.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 68

Recensione di Paolo Robinelli


Primi compiti del collegio sindacale dopo l'accettazione dell'incarico

Sintesi dei compiti del collegio sindacale post-riforma: l'insediamento dei sindaci e le prime verifiche dopo la costituzione della società, nelle differenti ipotesi di società di nuova cosituzione op

Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 65

Recensione di Paolo Robinelli