Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Per intermediari e imprese un Dpcm regolerà la transizione, privati con credenziali valide fino al 30 settembre 2021
Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/12/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Dal ministero dell’Economia e delle Finanze le istruzioni per pagare le imposte su alcuni prodotti immessi in commercio tra il 1° e il 15 dicembre di quest’anno
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/12/2020Recensione di Roberto Castegnaro
No al 110% nel caso di due o più unità immobiliari distintamente accatastate di un fabbricato, posseduto da un unico proprietario, anche se nudo proprietario di alcune unità
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/12/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Riepilogo della normativa sugli aiuti alle attività economiche in conseguenza del covid
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/12/2020Recensione di Roberto Castegnaro
La comunicazione al Ministero del lavoro potrà essere effettuata in forma semplificata per tutta la durata dello stato di emergenza.
Autore: Rossi Paolo Fonte: Guida al Lavoro nr. 50 del 16/12/2020 pag. 26Recensione di Giuseppe Filippi
Con la circolare n. 139 del 7 dicembre 2020 l’Inps ha fornito le istruzioni per la fruizione degli ammortizzatori sociali disciplinati dai c.d. decreti Ristori.
Autore: Marrucci Mauro Fonte: Guida al Lavoro nr. 50 del 16/12/2020 pag. 12Recensione di Giuseppe Filippi
Non si configura come una somministrazione ai sensi della normativa Iva
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/12/2020Recensione di Roberto Castegnaro
INPS indicazioni per gli importi in scadenza il 16 dicembre
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/12/2020Recensione di Roberto Castegnaro
La proroga riguarda le somme destinate a lavoratori precari e atipici. Domanda all’Inps ma non va inviata da chi ha già avuto indennità
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/12/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Dal “trattamento integrativo” che prevede 600 euro per quest’anno e 1.200 euro a partire dal 2021 per i redditi fino a 28mila euro all’”ulteriore detrazione” per i redditi fra 28 e 40mila euro
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 15/12/2020Recensione di Roberto Castegnaro