Dichiarazione IVA 2019 relativa all'anno 2018. Interessanti indicazioni nei casi di omessi versamenti periodici Iva e successivi crediti.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/03/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Norma d'impossibile applicazione quella che consente alle imprese i cui titoli non sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato, che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs, di ritornare a redigerlo applicando le norme nazionali.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/03/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Con la piena entrata in vigore delle nuove regole - collegata all’istituzione del Registro unico nazionale (Runts) e all’approvazione della Commissione Ue - rischio di applicazione quasi sempre dell’Iva ordinaria al 22% sui soggetti interessati per i servizi socio-sanitari.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/03/2019Recensione di Roberto Castegnaro
IstituiTO il codice tributo “PF99” (denominato “violazioni formali – definizione agevolata – art. 9 del Dl n. 119/2018”)
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/03/2019Recensione di Roberto Castegnaro
L'art. 375 del D.Lgs. sulla crisi d'impresa obbliga le società a dotarsi di adeguati assetti organizzativi, pesanti le conseguenza per amministratori e sindaci in caso di crisi e mancanza di adeguata organizzazione
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 21/03/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Riteniamo di particolare interessi per gli operatori del settore orafo la lettura della circolare 70 del 17.11.2004
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/03/2019Recensione di Roberto Castegnaro
In attesa di una circolare ancora molte incertezze sul regime agevolato Adempimenti in bilico: detrazioni Iva, ritenute e fatturazione elettronica
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Agenzia Entrate del 21/03/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Agenzia delle Entrate risposta a consulenza giuridica 13 del 20 marzo 2019 certificazione entro la data in cui scatta l'obbligo dell'invio
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/03/2019Recensione di Roberto Castegnaro
La sanatoria delle irregolarità formali potrà essere utilizzata in luogo della definizione delle liti pendenti qualora le violazioni risultino “comuni” ad entrambe le sanatorie.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/03/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Il deposito del contratto collettivo aziendale o territoriale contenente lo svolgimento delle attività deve comunque essere effettuato nel termine del periodo d’imposta di riferimento
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/03/2019Recensione di Roberto Castegnaro