Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati.
Il modello 730 presenta diversi vantaggi, principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre).
Se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione (a partire dal mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Vademecum dalla consultazione all’invio del modello
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/05/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Nei casi di compilazione del rigo C16 e/o di redditi indicati nei quadri M, T e W, l’eventuale debito o credito derivante dalle imposte sostitutive non verrà conguagliato dal sostituto d’imposta
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/05/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Inserto di 88 pagine allegato al quotidiano dedicato alla dichiarazione dei redditi teoricamente più semplice
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/05/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Non sempre si può presentare il modello 730
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 20/05/2025Recensione di Roberto Castegnaro