Bollo e Fattura

Il bollo è alternativo all’IVA, lo prevede l’art. 6 della Tabella allegata al provvedimento che disciplina l’imposta di bollo (DPR. 642/1972). Questo significa che qualsiasi fattura soggetta a IVA e anche qualsiasi ricevuta, nota o quietanza riferita a corrispettivi assoggettati a IVA non è assoggettata al bollo.

Misura dell’imposta di bollo

Le fatture, sia cartacee che elettroniche, non soggette a IVA nonché qualsiasi altra ricevuta o quietanza se di importo superiore a euro 77,47 deve essere assoggettata al bollo da 2 euro.

Si applica quindi la marca da bollo da 2 euro solo se il corrispettivo indicato supera i 77,47 euro.

Se nel documento sono presenti contemporaneamente importi assoggettati ad IVA e importi non assoggettati, si dovrà verificare se l'importo non assoggettato ad IVA supera i 77,47 €, in caso positivo sarà soggetto a imposta di bollo (risoluzione 98/2001).

Il bollo si applica nell’esemplare da consegnare al cliente, la norma parla infatti di documenti spediti e consegnati o di ricevute rilasciate dal creditore, sulle altre copie sarà riportata la dicitura: “imposta di bollo assolta sull’originale”.

Visualizza pagina di approfondimento

32 recensioni.

BOLLO SULLA FATTURA ELETTRONICA

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Come assolvere l'imposta di bollo sulle fatture elettroniche con operazioni esenti, escluse o fuori campo IVA

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 24/09/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Marca da bollo su fatture senza Iva

Va applicata la marca da bollo da 2 euro sulle fatture senza Iva di importo superiore a 77,47 euro. Occorre farlo all'atto di emettere il documento, nell'esemplare da consegnare al cliente.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/05/2014 pag. 40

Recensione di Roberto Castegnaro