Bollo e Fattura

Il bollo è alternativo all’IVA, lo prevede l’art. 6 della Tabella allegata al provvedimento che disciplina l’imposta di bollo (DPR. 642/1972). Questo significa che qualsiasi fattura soggetta a IVA e anche qualsiasi ricevuta, nota o quietanza riferita a corrispettivi assoggettati a IVA non è assoggettata al bollo.

Misura dell’imposta di bollo

Le fatture, sia cartacee che elettroniche, non soggette a IVA nonché qualsiasi altra ricevuta o quietanza se di importo superiore a euro 77,47 deve essere assoggettata al bollo da 2 euro.

Si applica quindi la marca da bollo da 2 euro solo se il corrispettivo indicato supera i 77,47 euro.

Se nel documento sono presenti contemporaneamente importi assoggettati ad IVA e importi non assoggettati, si dovrà verificare se l'importo non assoggettato ad IVA supera i 77,47 €, in caso positivo sarà soggetto a imposta di bollo (risoluzione 98/2001).

Il bollo si applica nell’esemplare da consegnare al cliente, la norma parla infatti di documenti spediti e consegnati o di ricevute rilasciate dal creditore, sulle altre copie sarà riportata la dicitura: “imposta di bollo assolta sull’originale”.

Visualizza pagina di approfondimento

32 recensioni.

Testo unico indirette gli altri tributi

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Oltre al Registro, le disposizioni relative alle imposte ipotecaria e catastale, di successione e donazione e all’imposta di bollo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 19/08/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Bollo fatture elettroniche la guida aggiornata 11/2024

Guida vademecum per il pagamento del bollo sulle FE aggiornata a novembre 2024

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 27/11/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Comunicazioni su bollo per e-fatture: parte l'assistenza tramite Civis

Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione relativa al non corretto adempimento, è possibile chiedere il supporto dell’Agenzia per ottenere l’eventuale rideterminazione degli importi

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 26/11/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Bollo sulle e-fatture LA GUIDA AGGIORNATA A GENNAIO 2024

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche la guida vademecum aggiornata al 2024

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 20/01/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


L’IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE 10/2023

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Guida dell'agenzia entrate aggiornata a ottobre 2023

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 27/10/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Bollo sulle fatture elettroniche la guida aggiornata

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Nuova soglia a 5mila euro per il bollo virtuale e nuove specifiche tecniche allegate al provvedimento del 4 febbraio 2021 che ha dettato le regole

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


RATIO LA RIVISTA N. 8-9/2022

Indice della rivista

Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 28/09/2022

Recensione di Francesco Andolfatto


Dl “Semplificazioni fiscali” – 1 le variazioni alle scadenze

Lipe al 30 settembre - Bollo semplificato sulle fatture limite a 5.000 €. - Dich. imp. soggiorno 2020-21 al 30/9 - Intra ritorna al 25 - Dich. IMU 2021 al 31.12.22

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 19/08/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


SEMPLIFICAZIONI FISCALI GUIDA COMPLETA AL NUOVO DECRETO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inserto allegato al quotidiano di cui si riportano i titoli

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/06/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


PUBBLICATO IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Fattura, esterometro, bollo, intrastat, società di comodo e tante altre novità

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 23/06/2022

Recensione di Roberto Castegnaro