CFC Controlled Foreign Company

L’art. 167 del TU. Prevede che i redditi prodotti dalle partecipazioni di controllo in soggetti residenti in paradisi fiscali, siano tassate per trasparenza in capo al soggetto controllante.

Quindi indipendentemente dalla effettiva distribuzione degli utili, questi redditi sono tassati in capo al controllante residente in Italia.

Visualizza pagina di approfondimento

56 recensioni.

CFC Controlled foreign companies. nuovi chiarimenti dell’Agenzia

Chiarimenti dell’Agenzia, in linea con la nuova impostazione contenuta nella direttiva Atad (Direttiva UE 2016/1164), su alcune richieste pervenute con riguardo alla tassazione per trasparenza e alla fuoriuscita dal regime Cfc (Società controllate estere).

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/07/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Modello Redditi SC 2022 – quadri RQ, FC e OP

Patent, CFC, rivalutazione immateriali. Tra le novità, nel quadro RQ, la sezione XXIV per i soggetti che intendono dedurre più velocemente il maggior valore imputato alle attività immateriali

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/03/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


CFC Controllate estere, rimborsi e sfasamenti complicano il calcolo del prelievo oltreconfine

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le penalizzazioni scattano se il tax rate è inferiore al 50% di quello interno, per il calcolo dell’Etr rilevano le imposte pagate a titolo definitivo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


CFC Controlled foreign companies - LA CIRCOLARE 18/2021

L’Agenzia fa il punto sulla disciplina delle società controllate estere, adeguata al decreto Atad, e aggiorna le regole per il calcolo del tax rate

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/12/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Cfc: delineati i “confini” per determinare la tassazione

Principio 5 e 8/2021 il punto in tema di imprese estere controllate, in relazione all’integrale indeducibilità dei costi della partecipazione e all’irrilevanza delle variazioni con riversamento certo e predeterminato

Autore: Non definito Fonte: Agenzia Entrate del 07/04/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Tassazione nominale delle Cfc, il confronto è tra imposte societarie

Principio 9/2021 Per individuare un regime fiscale privilegiato sul fronte estero rileva solo la corrispondente Ires e non la tassazione dei soci al momento della distribuzione dei dividendi

Autore: Non definito Fonte: Agenzia Entrate del 07/04/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Cfc, l’esimente con il calcolo del tax rate complessivo

Si può provare che dall’investimento non deriva un sensibile risparmio

Autore: Albano Giacomo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/07/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Per far scattare le regole Cfc basta una quota di utili oltre il 50%

La nuova disciplina prevista dal Dlgs 142 non si applica solo in caso di controllo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Tassazione dei dividendi black list con verifica anche sul passato

Con il recepimento della direttiva Atad nuovo test sulle controllate estere

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/12/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Dividendi black list ancora tassati al 50%

un dividendo proveniente da paradisi fiscali implica complessi ragionamenti da coordinare con il cosiddetto regime di trasparenza Cfc

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/09/2018

Recensione di Roberto Castegnaro