Contabilità Semplificata

Il c. 17 della legge di bilancio 2017, ha modifica i criteri di determinazione del reddito dei soggetti in contabilità semplificata prevedendo l’applicazione del criterio di cassa, sintetizzando il criterio di cassa prevede che il reddito è determinato dalla differenza fra quanto incassato e quanto pagato, salvo alcuni costi che restano imputati per competenza esempio ammortamenti e TFR.

Le società di persone (Snc, Sas ecc.) e le imprese individuali possono optare per la tenuta della contabilità semplificata purché rispettino i limiti indicati nell’art. 18 del DPR. 600/73.

I limiti sono riferiti ai ricavi dell’anno precedente e dal 2023 sono i seguenti:

  • €. 500.000 per chi svolge una attività di prestazioni di servizi;
  • €. 800.000 per chi svolge altre attività (es. cessione di beni).

Nel caso di contemporaneo esercizio di prestazioni di servizi ed altre attività si deve verificare se i ricavi delle attività sono distintamente annotati:

  • se lo sono si considera l'attività prevalente, in ogni caso i ricavi delle due attività (servizi + cessioni) non potranno superare i 800.000 €. (Ris. 293/2007).
  • se non sono annotati separatamente la Risoluzione del 13/02/2012 n. 15 conferma che nei confronti dei contribuenti che esercitano contemporaneamente prestazioni di servizi ed altre attività, senza distinta annotazione dei corrispettivi, il limite di riferimento è elevato a 800mila euro relativamente a tutte le attività esercitate..
Visualizza pagina di approfondimento

37 recensioni.

Passaggi senza vincoli triennali tra semplificato e forfettario

Chi per il 2019 sceglie di restare semplificato può cambiare dal 2020

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Riporto perdite per i semplificati

Le perdite delle imprese in contabilità semplificata si potranno dedurre dai redditi degli anni successivi.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/10/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


OPZIONE C.5 DEL REGIME SEMPLIFICATO NON VINCOLA AL PASSAGGIO A FORFETTARIO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Contribuente in regime semplificato per comportamento concludente dal 2017 opta per regime di cassa (sul registrato, l'opzione non vincolante per 3 anni

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/09/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


LA DISPENSA DA ADEMPIMENTI IVA ART 36BIS INIBISCE E CONTABILTIA' SEMPLIFICATA

Chi utilizza la dispensa da adempimenti per le operazioni esenti non può optare per il regime contabile delle registrazioni.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/06/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


SEMPLIFICATI PER CASSA LE DEROGHE

Nel regime di cassa molte deroghe alla rilevazione di costi e ricavi

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 17/06/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Contabilita' semplificata Operazioni no Iva con deroga

Anche le Spese Generali fuori campo IVA deducibili col criterio della registrazione

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/05/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


SOCIETA' DI COMODO E REGIME DI CASSA NEUTRA L'ASSENZA DELLE RIMANENZE

La circ. 11/2017 conferma che non rileva la perdita derivante dalla non rilevazione delle rimanenze nel 1° anno di applicazine del regime di cassa

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/05/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


REGIME SEMPLIFICATO Rimanenze per tipi omogenei

Il regime di contabilità semplificata non esonera dall’indicare il valore delle rimanenze distinto per categorie omogenee

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/04/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Semplificati con opzione c. 5 Operazioni fuori campo iva rilevano per cassa

il criterio del registrato ai fini Iva vale solo per le operazioni rilevanti ai fini Iva

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/02/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


SEMPLIFICATI Rimanenze negli studi di settore

Le aziende in contabilità semplificata inseriranno le giacenze non richieste in dichiarazione

Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/02/2018

Recensione di Roberto Castegnaro