Magazzino Rimanenze

Riferimento fiscale delle rimanenze di magazzino è l'art. 92 del TUIR. DPR. 917/86 che definisce i criteri di valutazione la circolare n. 40/1981.

Le scritture ausiliarie di magazzino di cui alla lettera d) dell'articolo 14, primo comma, del DPR. n. 600/73, devono essere tenute a partire dal secondo periodo d'imposta successivo a quello in cui per la seconda volta consecutivamente l'ammontare dei ricavi ed il valore complessivo delle rimanenze sono superiori rispettivamente a 5,164 milioni e a 1,1 milioni di euro. L'obbligo cessa a partire dal primo periodo di imposta successivo a quello in cui per la seconda volta consecutivamente l'ammontare dei ricavi o il valore delle rimanenze e' inferiore a tale limite. (Art. 1 DPR. 695/96).

Visualizza pagina di approfondimento

41 recensioni.

LA SVALUTAZIONE DEL MAGAZZINO Gestione a due vie per le giacenze Subito deducibile solo la svalutazione

Valore delle giacenze di beni fungibili come valutare il tasso di obsolescenza di merci che sono in magazzino da molto tempo, difficilmente realizzabili per vari motivi.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/09/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Lavori ultrannuali, focus-rimanenze

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Per le opere di durata superiore ai 12 mesi il metodo di valutazione passa di norma dalla percentuale di completamento

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/03/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Manca il prospetto delle rimanenze: l’accertamento induttivo è legittimo

Omessa tenuta delle scritture di magazzino e accertamento

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/07/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Magazzino, tre ostacoli in bilancio

In chiusura del bilancio, tra le voci più delicate per le valutazioni delle imprese vi sono sicuramente le giacenze di magazzino (cui è dedicato il principio contabile Oic 13)

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/03/2014 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


SVALUTAZINE DEI BENI MERCE SENZA RILEVANZA FISCALE

È irrilevante, ai fini fiscali, la svalutazione del bene immobile ad uso abitativo precedentemente iscritto tra le rimanenze al costo specifico.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 312 del 13/11/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


RISARCIMENTO ASSICURATIVO TRATTAMENTO FISCALE E CIVILISTICO

Le somme incassate a titolo di risarcimento per la perdita o per il danneggiamento di beni sono considerate: RICAVI, PLUSVALENZE O SOPRAVVENIENZE

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/05/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


IAS E NON IAS IMMOBILI MERCE INDEDUCIBILI

La rilevanza fiscale dei maggiori o minori valori imputati sugli immobili iscritti come rimanenze.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 222 del 15/08/2011 pag. 4

Recensione di Roberto Castegnaro


GLI IMMOBILI INVENDUTI FANNO I CONTI CON LA CRISI

La capitalizzazione degli interessi passivi sugli immobili merce rischia di attribuire al bene un valore superiore al valore di realizzo. Problematiche nella valutazione degli immobili merce.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 79 del 23/03/2011 pag. 36

Recensione di Roberto Castegnaro


COMMESSE IN PERDITA CON UN DOPPIO BINARIO

Differenze fiscali e civilistiche nella valutazione delle rimanenze delle commesse pluriennali.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 64 del 06/03/2010 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


NORME E TRIBUTI DEL LUNEDI'

Serie di articoli in tema di tributi e contenzioso.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 45 del 15/02/2010

Recensione di Roberto Castegnaro