Rimborsi Spese

Il Tuir sancisce il principio di onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente, in base al quale è imponibile tutto ciò che il dipendente riceve “in relazione al rapporto di lavoro” (articolo 51, comma 1).

Ne consegue che sono assoggettabili a tassazione, tra l’altro, le indennità comunque denominate (incluse quelle di trasferta) e i rimborsi spese (salvo che si tratti di spese anticipate dal dipendente per snellezza operativa).


E' prevista tuttavia una deroga al principio di onnicomprensività, disciplinata dall’articolo 51, c. 5 e relativa al trattamento fiscale delle indennità di trasferta erogate al lavoratore dipendente per la prestazione dell’attività lavorativa fuori dalla sede di lavoro e dei rimborsi di spese sostenute in occasione delle trasferte.


In tal caso, il Tuir distingue a seconda che l’attività sia svolta o meno nell’ambito del territorio del comune in cui è collocata la sede di lavoro e nell’ipotesi di prestazione dell’attività lavorativa al di fuori del territorio comunale sono previsti tre sistemi alternativi di rimborso delle spese sostenute dal dipendente:

  • forfettario
  • misto
  • analitico.
Visualizza pagina di approfondimento

27 recensioni.

Legge di Bilancio 2022 ulteriori chiarimenti con la circolare 9

Tra gli argomenti, il nuovo bonus affitto per i giovani, la proroga dei bonus edilizi e la stabilizzazione del limite per le compensazioni dei crediti

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/04/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Sgravi al 50% solo per i trasfertisti collegati a un’indennità fissa

L’Inps si allinea alla definizione normativa del trasfertismo prevista dall’articolo 51, comma 6 del Tuir

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/01/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Il Tirocinio professionale Inquadramento fiscale, contributivo e assicurativo

Vademecum del 23.3.2016 della Commissione Tirocinio Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 09/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


SPESE MEDICHE RIMBORSATE DAL DATORE DI LAVORO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le somme rimborsate al lavoratore per le spese mediche sostenute in anni precedenti all’erogazione del contributo costituiscono reddito di lavoro dipendente

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/07/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


DIPENDENTI Rimborsi parcheggio detassati solo con il metodo analitico

Consulenza giuridica n. 5 del 31 gennaio 2019 sui rimborsi spese relativi ai parcheggi effettuati dai dipendenti durante le trasferte al di fuori del territorio comunale.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 16/02/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Indennità di trasferta variabile senza prelievi fiscale e contributivo

Cassazione 16263/2018 depositata il 20/6/2018

Autore: De Fusco Enzo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/06/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Collaboratori, rimborsi facilitati Per i dipendenti non tassabile solo il percorso che parte dall’azienda

Non imponibili le trasferte fuori comune partendo da casa se quest’ultima è sede di lavoro

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/12/2015 pag. 49

Recensione di Roberto Castegnaro


Rimborsi auto esenti se la trasferta è «breve»

Il prelievo scatta se la «restituzione» supera la somma calcolata dalla sede risoluzione 92/E del 30 ottobre 2015

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/10/2015 pag. 20

Recensione di Roberto Castegnaro


LA CONVENZIONE ESENTA I VIAGGI

Trattamento fiscale delle spese di trasporto casa-azienda che il datore di lavorosostiene a favore dei dipendenti.

Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 303 del 04/11/2010 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


UNICO SCONTA I COSTI DI VIAGGIO

LA CIRCOLARE 25/2010 modifica in parte l'interpretazione restirittiva della risoluzione 84/2009 sulla deducibilità come costo dell'IVA non detratta per spese di vitto e alloggio.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 259 del 21/09/2010 pag. 34

Recensione di Roberto Castegnaro