Il credito d'imposta per R&S spetta a tutte le imprese che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo, a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2020.
La disciplina dell’agevolazione è dettata dall’articolo 3, Dl 145/2013, mentre le relative disposizioni di attuazione sono contenute nel Dm 27 maggio 2015.
L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti interpretativi sul credito d’imposta con i seguenti documenti di prassi:
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAContenuto esclusivo per utenti abbonati
L'innovazione riguarda le conoscenze dell'azienda non quelle del settore
Autore: Reich Emanuale Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/06/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La prova della novità del progetto prodotto mediante la certificazione di un professionista iscritto all’albo dei certificatori abilitati al rilascio di certificazioni presso la Direzione Generale per la politica industriale, l’innovazione e le Pmi del Mimit.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/06/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Sulle modalità di compilazione del modello di riversamento R&S
Autore: Reich Emanuale Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/06/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Anticipazioni a un convegno dal v.ministro Leo su: proroga scadenze; crediti R&S
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/05/2025Recensione di Roberto Castegnaro
L’applicazione informatica consente la compilazione e la stampa della domanda di regolarizzazione di quanto indebitamente fruito senza sanzioni e interessi
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/05/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Approvato un nuovo modello per le domande da presentare entro il prossimo 3 giugno, invio tramite i servizi Entratel o Fisconline, direttamente o mediante intermediari incaricati
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 20/05/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi dei vantaggi di adesione al riversamento.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/05/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L’esame alla Camera in prima lettura del decreto Pa conferma la riapertura al 3 giugno 2025 della sanatoria del credito d’imposta R&S 2015-2019.
Autore: Reich Emanuale Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/04/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Riversamento possibile entro il 3 giugno 2025
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 17/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Emendamenti al Dl milleproroghe spunta il saldo e stralcio per la sanatoria R&S Spinta bipartisan per rinviare la sugar tax
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/01/2025Recensione di Roberto Castegnaro