Il credito d'imposta per R&S spetta a tutte le imprese che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo, a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2020.
La disciplina dell’agevolazione è dettata dall’articolo 3, Dl 145/2013, mentre le relative disposizioni di attuazione sono contenute nel Dm 27 maggio 2015.
L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti interpretativi sul credito d’imposta con i seguenti documenti di prassi:
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
19 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
29 €/anno + IVATelefisco interpretazione favorevole al contribuente. Gli adempimenti necessari per la presentazione dell’istanza entro il 30 novembre 2023
Autori: Reich Emanuale, Vernassa Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/01/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Slitta al 31 ottobre 2023 la scadenza per la presentazione della domanda di accesso alla procedura di riversamento del credito d’imposta per ricerca e sviluppo indebitamente compensato
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/11/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
R&S Approvato alla Camera l’emendamento che proroga le istanze di sanatoria al 31 ottobre 2023 - L’attestazione può essere richiesta se non sono stati avviati verifiche o accessi
Autore: Reich Emanuale Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/11/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Via libera Mef proroga 2023 presentazione domanda riversamento credito imposta R&S
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 31/10/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il condono non è tombale e non si escludono responsabilità penali
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/10/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Nel cantiere del fisco aperto dal Governo Meloni una proroga di un anno per la sanatoria del credito d’imposta ricerca e sviluppo
Autore: Mobili Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/10/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Dialogo tra Cndcec e agenzia delle Entrate Si lavora sul canale Civis
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/10/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Pagina dedicata alla sanatoria R&S con analisi di cari aspetti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/10/2022 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Riconosciuto il credito dalla commissione tributaria provinciale anche se il MISE aveva detto no
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/10/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Prorogato al 31 ottobre il termine per presentare l’istanza di adesione alla regolarizzazione degli indebiti utilizzi in compensazione del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 01/10/2022Recensione di Roberto Castegnaro