Ritenute Acconto-Imposta

La ritenuta d'acconto è una sorta di pagamento anticipato delle imposte sul reddito che avviene attraverso il cd. sostituto d'imposta (il committente o cliente) che al momento del pagamento della parcella, trattiene una quota (20%) per poi versarla all’erario.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

194 recensioni.

OMESSE RITENUTE TORNA IL REATO

Pubblicata sul SO. n. 192 la legge 311 del 30.12.2004, finanziaria 2005, trai vari provvedimenti la reclusione per chi non versa le ritenute per importo > 50.000 euro entro il termine della dichiaraz.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 1 del 02/01/2005 pag. 15

Recensione di Roberto Castegnaro


SI' DEL SENATO E' LEGGE LA FINANZIARIA 2005

Serie di commenti e riepilogo comma per comma deggli argomenti della finanziaria 2005 che entreranno in vigore dal 1.1.2005. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 358 del 30/12/2004 pag. 4-9

Recensione di Roberto Castegnaro


CUD 2005. LE NOVITA' DEL MODELLO

Il provvedimento direttoriale 15/11/2004 approva lo schema e le istruzioni della certificazione unica.

Autore: Maccarone Giuseppe Fonte: Guida al Lavoro nr. 47 del 26/11/2004 pag. 66

Recensione di Giuseppe Filippi


LA CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI COINVOLGE L'ASSOCIATO

Disponibile la bozza di certificazione degli utili di società, incassati nel 2004, da consegnare entro il 15.3.2005.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 326 del 25/11/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


OBBLIGAZIONI INTERESSI CON RITENUTA RIDOTTA

Sugli interessi dei prestiti obbligazionari emessi da società non quotate la ritenuta è del 12,5% anziche del 27% a patto che il tasso di rendimento al momento della emissione non superi..../.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 322 del 21/11/2004 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


MANIFESTAZIONI A PREMIO: BASE IMPONIBILE DELLA RITENUTA ALLA FONTE

Commento della RM. 54/E del 26.3.2004, la base im ponibile della ritenuta sui premi in natura è pari al prezzo che il vincitore pagherebbe in caso di acquisto. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 16 del 26/04/2004 pag. 60

Recensione di Roberto Castegnaro


SOSTITUTI ALLA PROVA DELL'UTILE (di fonte estera)

Obblighi di operare una ritenuta alla fonte per gli intermediari (banche ecc.) che intervengono nella riscossione di utili di fonte estera percepiti da persone fisiche residenti e casi particolari. /

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 102 del 13/04/2004 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


PREMI IN NATURA, L'IVA NON PESA SULLA RITENUTA

La ritenuta sui premi in natura delle operazioni a premio si calcola sul valore del bene al netto dell'IVA. RM. 54/E del 26.3.2004.

Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 86 del 27/03/2004 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


PREMI IN NATURA, L'IVA NON PESA SULLA RITENUTA

La ritenuta sui premi in natura delle operazioni a premio si calcola sul valore del bene al netto dell'IVA. RM. 54/E del 26.3.2004.

Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 86 del 27/03/2004 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


ASPETTI CONTABILI DEI VERSAMENTI DEI SOCI

Trattamento contabile dei versamenti dei soci, tra finanziamenti fruttiferi e non e versamenti in c/capitale o a fondo perduto.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 4/2004 del 18/03/2004 pag. 63

Recensione di Roberto Castegnaro