Le cessioni comunitarie sono regolamentate dall'articolo 41, c. 1, lettera a) del DL. n. 331/1993, il quale prevede che sono tali
“a) le cessioni a titolo oneroso di beni, trasportati o spediti nel territorio di altro Stato membro, dal cedente o dall'acquirente, o da terzi per loro conto, nei confronti di cessionari soggetti di imposta”.
Particolarmente rilevante è anche il successivo comma 2-ter – introdotto dall'articolo 1 del Dlgs n. 192/2021, con decorrenza dal 1° dicembre 2021 – secondo cui
“Le cessioni di cui al comma 1, lettera a), [...] costituiscono cessioni non imponibili a condizione che i cessionari abbiano comunicato il numero di identificazione agli stessi attribuito da un altro Stato membro e che il cedente abbia compilato l'elenco di cui all'articolo 50, c. 6 (modello Intrastat) o abbia debitamente giustificato l'incompleta o mancata compilazione dello stesso”.
Mentre la prima parte dell'articolo 41, c. 1, lettera a) del Dl n. 331/1993 è immutata a partire dalla sua introduzione, il comma 2-ter ha apportato rilevanti novità nel regime degli scambi intracomunitari.
Il comma 1 lettera a) stabilisce, quindi, che, per aversi una cessione comunitaria – che la norma definisce come “non imponibile” – devono sussistere quattro requisiti:
Per quanto riguarda, invece, il comma 2-ter, questo prevede che:
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAContenuto esclusivo per utenti abbonati
IT che ha affidato al cliente il trasporto intraunionale della merce venduta, corre ormai il rischio di incorrere in una sanzione se non riesce a reperire entro il termine la prova dell’avvenuto trasferimento
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Integrazione o autofattura?
Autore: Esperto Risponde Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Dal 1° settembre bisogna monitorare quando avviene il trasporto anche per le cessioni intra Ue “franco fabbrica” (ex works, Exw).
Autore: Sirri Massimo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Un interpello evidenzia la diversità di interpretazione di stabile organizzazione tra Agenzia delle Entrate e Corte di giustizia e dal Comitato Iva.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/11/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Una rivoluzione nel processo di gestione amministrativa delle Cmr
Autori: Santacroce Benedetto, Mastromatteo Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/04/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Procedura di integrazione fattura relativa all'acquisto intra di beni
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/04/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Ammissibilità delle informazioni trasmesse mediante un sistema EDI
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/04/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Cedente/prestatore estero fattura la vendita di beni già presenti in Italia al cliente IT residente o stabilito nel territorio nazionale, l’operazione per l’emittente, è non soggetta, imponibile in Italia e l’imposta è assolta dal cessionario.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/03/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La Commissione europea in tema di IVA comunitaria propone che il cedente sia il debitore dell’imposta, da assolvere nello Stato membro di destinazione dei beni con il meccanismo Oss.
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/02/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Società tedesca vende a soggetto Italiano ma l'operazione è curata dalla stabile organizzazioni in IT del venditore D
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/01/2023Recensione di Roberto Castegnaro