Corrispettivi Ricevuta e Scontrino

I corrispettivi relativi alle operazioni per le quali non è obbligatoria l’emissione della fattura se non a richiesta del cliente devono essere certificati tramite emissione di ricevuta fiscale (legge 249/1976) o di scontrino fiscale (legge 18/1983).

Dal 21 febbraio 1997, la scelta tra le due tipologie di documenti è pienamente alternativa (Dpr 696/1996), non richiede formalità (non occorre cioè effettuare alcuna opzione o comunicazione all’Amministrazione finanziaria) e non è soggetta a limitazioni circa il numero e il tipo delle operazioni svolte e le modalità di esercizio dell’attività (circolare ministeriale 97/1997).

L'emissione della fattura sostituisce l'obbligo di emissione di scontrino o ricevuta fiscale.

E' il DPR. 696/1996 che stabilisce i soggetti obbligati ed esclusi dalla certificazione dei corrispettivi.

Circolare di riferimento è la n. 97/1997.

Dal 1° luglio 2019 come previsto dall'art. 2, del D.Lgs, n. 127/2015 scatta l'obbligo di invio telematico dei corrispettivi, se il soggetto non supera però i 400.000 euro di volume d'affari l'obbligo scatta dal 1.1.2020.

I commercianti al minuto devono pertanto:
·  acquistare un Registratore telematico
·  esercitare telematicamente l'opzione sul portale " Fatture e Corrispettivi "
·  inviare giornalmente e telematicamente i dati dei corrispettivi.


Da tale data, i commercianti, non sono più tenuti al rilascio dello scontrino o ricevuta fiscali, ma devono comunque rilasciare un "Documento commerciale" conforme al decreto ministeriale 7 dicembre 2016 e nel Provvedimento del 28 ottobre 2016.

Tuttavia il decreto Rilancio (Dl n. 34/2020) in considerazione delle oggettive difficoltà di esercenti e distributori di registratori telematici, ha previsto l’estensione fino al 1° gennaio 2021 della fase transitoria per gli esercenti che ancora emettono scontrini e ricevute e non sono dotati di registratore telematico e, conseguentemente, lo slittamento alla stessa data dell’inizio della lotteria dei corrispettivi.

Specifiche tecniche v. 11.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

186 recensioni.

Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi validi ai fini della lotteria

La privacy obbliga a modifiche ai registratori telematici per acquisire il codice sostitutivo del codice fiscale

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/11/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Lotteria degli scontrini le regole per la partenza

Le istruzioni per l'invio dei dati per le estrazioni i registratori devono essere configurati per consentire la trasmissione delle informazioni per l'attuazione dell’operazione

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 31/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


IL DOCUMENTO COMMERCIALE CHE SOSTITUISCE SCONTRINO E RICEVUTA FISCALE

Può essere emesso col registratore telematico o via web

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 25/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


BUONI PASTO E CORRISPETTIVI

Ristorazione che accetta i buoni pasto procedura

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


VENTILAZIONE CORRISPETTIVI E ALIQUOTA IVA NEL DOCUMENTO COMMERCIALE

Come indicare l'aliquota IVA nel caso di "ventilazione" dei corrispettivi.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Scontrini, sanzioni in cortocircuito nei casi di mancata trasmissione

Memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi con sanzioni più altre rispetto alla fattura.

Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


DISTRIBUTORI AUTOMATICI IN COMODATO INVIO CORRISPETTIVI DAL 2020

I distributori automatici in comodato d’uso che erogano i prodotti tramite “chiavette” o abbonamenti poiché non incassano direttamente il denaro, il rivenditore è tenuto alla memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi dal 2020

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


CORRISPETTIVI CUI SEGUE FATTURA O CON AGGIO E DUPLICAZIONE AI FINI IVA

Come evitare la duplicazione IVA quando per la stessa operazione viene emessa fattura e rilasciato documento commerciale (ex scontrino)

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 08/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


BIKE SHARING CON PAGAMENTO AUTOMATIZZATO CONO SCONTRINO O RICEVUTA

Nessun esonero dalla emissione di scontrino o ricevuta fiscale per il bike sharing

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 08/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


SCONTRINO PROCEDURA PER RESO MERCE

Commercio al minuto e reso merce ceduta con scontrino o documento commerciale

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/09/2019

Recensione di Roberto Castegnaro