Dich. CORRETTIVA o INTEGRATIVA

La dichiarazione integrativa e normata dall'art. 2 c. 8 del DPR 322/98 e dall'art. 13 del D.Lgs. 472/97.

E' possibile compilare una dichiarazione "correttiva" o "integrativa" della precedente, se si accorge di aver commesso degli errori nella compilazione del documento già inviato e accettato dall'Amministrazione Finanziaria.

La nuova dichiarazione è:

  • correttiva se non sono scaduti i termini ordinari di presentazione;
  • integrativa se i termini di presentazione sono scaduti.
L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

42 recensioni.

Integrativa a favore, più tempo

Il Dl 193/2016 stabilisce che le dichiarazioni dei redditi, Irap e 770 sono integrabili sia a favore che a sfavore entro i termini di decadenza dell’azione di accertamento

Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/12/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Detrazioni Iva, corsa al «recupero» rettifiche ripresentando la dichiarazione

Invio delle dichiarazioni Iva integrative a favore anche oltre il termine per l’invio del modello relativo all’anno successivo.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/11/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Correzioni ampie con l’integrativa Rettifiche senza sanzioni possibili sia in caso di errori formali che sostanziali

Sono molti i casi in cui la prassi dell’agenzia delle Entrate è variata pro contribuente

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/11/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


L’integrativa non riapre i controlli

Da lunedì scorso è possibile presentare le rettifiche «a favore» entro il quinto anno dall’invio della dichiarazione

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/10/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


RAVVEDIMENTO OPEROSO DICHIARAZIONI FNC

Fondazione commercialisti Check list – Il ravvedimento operoso e la dichiarazione integrativa/tardiva

Autore: Autori Vari Fonte: Internet del 31/10/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Calcolo di sanzioni e interessi del ravvedimento (anno d'imposta 2012)

Calcolo messo a disposizione dall'AE per il ravvedimento 2012 conseguente alel comunicazioni di compliance ricevute.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/10/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Quadro RW, la correzione «costa» come l’integrazione

La circolare 42/E/2016 chiarisce tempi e modalità del ravvedimento

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/10/2016 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


Ravvedimento del 730, la sanzione «segue» l’errore

Come ravvedere il 730 sbagliato

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/10/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Regolarizzazione delle dichiarazioni con errori o presentate in ritardo. Ravvedimento operoso

Circolare del 12/10/2016 n. 42 chiarimenti in merito all'istituto del ravvedimento operoso applicabile per correggere gli errori commessi in sede di dichiarazione annuale

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/10/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


DICHIARAZIONE OMESSA PRESENTATA NEI 90 GG. Penalità sul modello «tardivo» dimezzate nei primi 30 giorni

La dichiarazione originariamente omessa e presentata entro 90 giorni dal termine ordinario (la cosiddetta “tardiva”), può essere sanata pagando la sanzione di 25 euro

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/10/2016

Recensione di Roberto Castegnaro