La disciplina della participation exemption (PEX) è contenuta nell'articolo 87 del TUIR, che prevede l'esenzione da IRES delle plusvalenze e l’indeducibilità delle relative minusvalenze derivanti dalla cessione di azioni o quote di partecipazioni in società aventi determinati requisiti.
In presenza dei requisiti previsti dall'art. 87 del TUIR, la vendita di partecipazioni e strumenti finanziari e assimilati costituenti immobilizzazioni finanziarie beneficia dell'esenzione parziale dell'eventuale plusvalenza realizzata.
In regime PEX le plusvalenze non sono tassate per il 95% se soggetto Ires o in misura diversa se soggetto all'IRPEF.
Analogamente l'eventuale minusvalenza è indeducibile ma per i soggetti Ires nella misura del 100%.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAApplicazione della Pex anche per i contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza con apporto di capitale o “misti”.
Autore: Albano Giacomo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/08/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Le indicazioni della nuova stesura del principio 28
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/02/2015 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
La participation exemption (Pex) fa i conti con Unico 2014. Per i soggetti Ires, il possesso di partecipazioni societarie può comportare in effetti la rilevazione di proventi o oneri
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/09/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Ulteriori chiarimenti in tema di participation exemption –articolo 87 del TUIR
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/04/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Nel modello unico 2008 le plusvalenze pex pagano l'ires del sul 16%.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 142 del 24/05/2008 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Scade il 31.12 con proroga automatica al 2 gennaio 2007 il termine per l'invio telematico dell'opzione per la trasparenza fiscale ex artt. 115 e 116 del TUIR.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 346 del 28/12/2006 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
I costi legati alla partecipation exemption sono scontabiliin relazione alla imponibilità dei proventi.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 94 del 06/04/2006 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Il DL. con gli interventi per agricoltura e pesca e fiscalità d'impresa è stato pubblicato sulla GU. 8 dell'11.1.06 è il n. 2 del 10.1.2006. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 11 del 12/01/2006 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
IL punto della situazione del regime PEX dopo la raffica di modifiche degli ultimi mesi del 2005. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 348 del 27/12/2005 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Testo del DL. milleproroghe varato dal CDM il 22.12 che modifica la finanziaria prima della pubblicazione e proroga tra l'altro i termini in tema di privacy. ./.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 347 del 24/12/2005 pag. 24-25Recensione di Roberto Castegnaro