PEX Partecipation exemption

La disciplina della participation exemption (PEX) è contenuta nell'articolo 87 del TUIR, che prevede l'esenzione da IRES delle plusvalenze e l’indeducibilità delle relative minusvalenze derivanti dalla cessione di azioni o quote di partecipazioni in società aventi determinati requisiti.

In presenza dei requisiti previsti dall'art. 87 del TUIR, la vendita di partecipazioni e strumenti finanziari e assimilati costituenti immobilizzazioni finanziarie beneficia dell'esenzione parziale dell'eventuale plusvalenza realizzata.

In regime PEX le plusvalenze non sono tassate per il 95% se soggetto Ires o in misura diversa se soggetto all'IRPEF.

Analogamente l'eventuale minusvalenza è indeducibile ma per i soggetti Ires nella misura del 100%.

Visualizza pagina di approfondimento

57 recensioni.

Nuovi codici tributo per imposte e nuove sostitutive

Cessione plusvalenze qualificate da non residenti;  affrancamento straordinario delle riserve; maggiori valori di bilancio post operazioni straordinarie; riallineamento divergenze contabili e fiscali. 

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Pex l’inerenza dei costi accessori decide l’importo della deduzione

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Regime pex e costi accessori

Autore: Reich Emanuale Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/05/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


PEX Plusvalenze esenti indeducibili i relativi costi

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Gli oneri direttamente connessi alla cessione di partecipazioni che beneficiano del regime pex non possono essere dedotti.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 08/04/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Capital gain non residenti le istruzioni dell’Agenzia

Regime fiscale delle plusvalenze su partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti commerciali non residenti

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 30/07/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


il regime Pex apre ai non residenti

La legge di bilancio 2024 ha esteso anche a questa tipologia di soggetti la possibilità di tassare solo il 5% delle plusvalenze derivanti dalle cessioni di partecipazioni qualificate

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 25/01/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Partecipazioni regime agevolato esteso ai residenti Ue e See

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La novità si applica in caso di cessione di partecipazioni qualificate

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/11/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Exit tax: fuori dal regime Pex la holding trasferita all’estero

Se il collegamento con il territorio dello Stato si recide, la plusvalenza è unitariamente determinata e pari alla differenza tra il valore di mercato complessivo e il corrispondente costo fiscale

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/05/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Partecipazioni estere valutate con le regole del periodo di riferimento

Assonime circolare 15 sui requisiti Pex della residenza in Paesi privilegiati

Autore: Germani Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/05/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


La cessione di partecipazioni con requisiti PEX da soggetti IRES

Per le società per azioni e le società in accomandita per azioni l’assunzione di partecipazioni in altre imprese è disciplinata dall’art. 2361 del Codice Civile

Autore: Vedi Articolo Fonte: Commercialista Veneto nr. 249 del 26/11/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Pex, la trasformazione societaria non azzera i requisiti soggettivi

attenzione all’abuso, perché l’operazione, tra l’altro, non deve essere preordinata a consentire l’ottenimento di un indebito vantaggio fiscale

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/06/2019

Recensione di Roberto Castegnaro