Area Società


2512 recensioni.

Eventi dannosi e indennità risarcitorie relative a beni strumentali

Analisi delle questioni fiscali e contabili in ordine a fatti amministrativi di gestione indipendenti correlati ad eventi dannosi. Principi contabili nazionali ed internazionali a confronto.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 12

Recensione di Paolo Robinelli


La permuta di beni strumentali

La permuta di beni strumentali quale operazione di acquisto/vendita ovvero come mezzo per procurarsi un bene similare. Disamina degli aspetti civilistici e fiscali dell'operazione ed esempi di scrittu

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 7

Recensione di Paolo Robinelli


LA CONSULENZA (CONFERITA) IN SRL NON HA PIU' CRITERIO DI CASSA

Prima presa di posizione dell'AF. sul conferimento di servizi nella Srl prevista dall'art. 2464 del codice civile. Opinione non condivisa dall'autore dell'articolo. ./.

Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 230 del 23/08/2005 pag. 20

Recensione di Roberto Castegnaro


L'ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Quadro riepilogativo degli indici di bilancio, composizione del patrimonio, indici di liquidità, di indebitamento, reddituali, copertura immobilizzazioni, di produttività, di rotazione, ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 32/2005 del 08/08/2005 pag. 86

Recensione di Roberto Castegnaro


LE COOPERATIVE PERDONO GLI SCONTI SULLA TASSAZIONE DEL REDDITO MINIMO

Nuovo commento alla circolare 34/E/2005, non viene ripetuto il concetto di tassazione del 3% accantonato ai fondi mutualistici.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 196 del 19/07/2005 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


Le risposte ai quesiti: cessazione della carica di sindaco ed incompatibilità

Le risposte ai quesiti: cessazione della carica di sindaco ed incompatibilità

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 71

Recensione di Paolo Robinelli


Attività di controllo contabile: programma di lavoro e "circolarizzazione".

Attività di controllo contabile: programma di lavoro e "circolarizzazione".

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 65

Recensione di Paolo Robinelli


Applicazioni delle analisi di bilancio nei metodi reddituali di valutazione delle aziende.

Le analisi di bilancio rappresentano un'utile tecnica per la diagnosi e la previsione dei flussi economici e finanziari quando si deve risolvere un problema di valutazione d'azienda. Soluzioni operati

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 59

Recensione di Paolo Robinelli


Aspetti contabili e fiscali della trasformazione eterogenea

Trasformazione eterogenea e regressiva. Aspetti contabili e fiscali. Scritture contabili e analisi di un caso pratico.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 50

Recensione di Paolo Robinelli


Trasformazione eterogenea: aspetti civilistici, procedurali e problematiche aperte.

La trasformazione eterogenea fra società e soggetti non societari presenta alcuni aspetti operativi non chiariti dalla normativa civilistica. Analisi degli aspetti dubbi. Le indicazioni dei notai di M

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 41

Recensione di Paolo Robinelli